Il rapporto segnale in uscita (SCR) nei sistemi radar si riferisce al rapporto tra l’intensità del segnale desiderato (ad esempio da un bersaglio di interesse) e l’intensità degli echi di disturbo ricevuti dal radar. Il disturbo si riferisce alle prestazioni radar indesiderate causate da fattori ambientali come i riflessi della terra, del mare o della pioggia, che possono oscurare o mascherare il rilevamento di bersagli più piccoli. Un SCR più alto indica che il segnale desiderato è più forte rispetto al disturbo, rendendo più semplice rilevare e distinguere i target dal rumore di fondo e dal disturbo. Gli ingegneri spesso mirano a massimizzare l’SCR attraverso varie tecniche di elaborazione del segnale e miglioramenti nella progettazione del sistema radar per migliorare le capacità di rilevamento dei bersagli, soprattutto in ambienti disordinati.
Il rapporto segnale-rumore (SNR) nei sistemi radar misura il rapporto tra la resistenza del segnale desiderato (solitamente proveniente da un bersaglio) e la resistenza del rumore di fondo presente nel ricevitore radar. Il rumore nel radar può derivare da rumore termico, rumore elettronico, rumore atmosferico o altre fonti che introducono segnali indesiderati nel ricevitore radar. Un SNR più elevato indica che il segnale desiderato è più grande rispetto al rumore di fondo, migliorando la capacità del radar di rilevare segnali deboli o bersagli in mezzo al rumore. Raggiungere un SNR elevato è fondamentale per migliorare le prestazioni del radar in termini di sensibilità, precisione e affidabilità, in particolare per rilevare bersagli a distanze maggiori o in condizioni ambientali avverse dove i livelli di rumore possono essere significativi.