La portata di un Doppler si riferisce alla velocità di variazione della distanza (portata) tra un sistema radar e un bersaglio nel tempo. Viene spesso espresso in metri al secondo (m/s) e indica la velocità con cui cambia la distanza del bersaglio dal radar. La portata è un parametro cruciale nei sistemi radar, soprattutto in applicazioni come il tracciamento di bersagli in movimento o la misurazione delle velocità relative. Viene calcolato in base allo spostamento Doppler osservato nei segnali di ritorno radar del bersaglio.
La velocità Doppler, nella terminologia radar, si riferisce alla velocità di variazione dello spostamento Doppler di un segnale. Quantifica la rapidità con cui cambia la frequenza del segnale ricevuto a causa del movimento relativo tra il radar e il bersaglio. La frequenza Doppler è significativa nell’elaborazione del segnale radar per il tracciamento di bersagli in movimento perché fornisce informazioni sull’accelerazione della velocità del bersaglio, che possono aiutare a distinguere tra diversi tipi di bersagli e rilevare movimenti specifici.
La portata tipica dello spostamento Doppler dipende da diversi fattori, tra cui la velocità relativa tra il radar e il bersaglio, la frequenza operativa del radar e la portata massima rilevabile del sistema radar. Gli spostamenti Doppler possono variare da valori molto bassi, che indicano oggetti fermi o che si muovono lentamente, a valori più alti corrispondenti a bersagli in rapido movimento. Ad esempio, nei sistemi radar che operano nella gamma di frequenze delle microonde, gli spostamenti Doppler possono variare da frazioni di Hertz (Hz) per oggetti in lento movimento a diversi kilohertz (kHz) o più per oggetti in rapido movimento come aerei o veicoli. . L’intervallo di spostamento Doppler osservato nella pratica è influenzato dai requisiti applicativi specifici e dalle capacità tecniche del radar.