La termografia si basa sul principio di rilevamento della radiazione infrarossa emessa dagli oggetti. Tutti gli oggetti con una temperatura superiore allo zero assoluto emettono radiazioni infrarosse. Le termocamere rilevano questa radiazione, invisibile all’occhio umano, e la convertono in un’immagine visibile chiamata termogramma. Temperature diverse sono rappresentate da colori o sfumature diversi nel termogramma, che ci permette di vedere le variazioni di temperatura tra superfici e oggetti.
Un termografo, o telecamera termografica, funziona in base allo stesso principio dell’imaging termico. Rileva la radiazione infrarossa emessa dagli oggetti e crea una rappresentazione visiva delle variazioni di temperatura sotto forma di termogramma. Queste telecamere sono sensibili alla radiazione infrarossa e possono rilevare anche piccole differenze di temperatura in una scena. La termografia viene utilizzata in una varietà di applicazioni, tra cui ispezioni edili, diagnostica medica e sorveglianza.
Lo screening termico prevede l’uso di immagini termiche o termocamere per rilevare temperature corporee elevate. Il principio alla base dello screening termico è che il corpo umano emette radiazioni infrarosse proporzionali alla sua temperatura superficiale. Misurando questa radiazione utilizzando telecamere specializzate, gli operatori possono identificare gli individui con temperature superiori a una soglia predefinita. Questo metodo è comunemente utilizzato per gli screening sanitari negli aeroporti, nei luoghi di lavoro e nei siti pubblici per rilevare persone che potrebbero avere la febbre, il che potrebbe indicare una malattia.
La termografia è una tecnologia che ci consente di visualizzare e registrare la radiazione infrarossa emessa da oggetti e superfici. Funziona utilizzando una termocamera che rileva questa radiazione e la converte in un’immagine visibile, solitamente un termogramma. In un termogramma, le aree più calde appaiono più luminose o con colori diversi rispetto alle aree più fredde, fornendo una rappresentazione visiva delle differenze di temperatura. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata in vari campi, tra cui la lotta agli incendi, la manutenzione industriale, le forze dell’ordine e la ricerca scientifica, dove il rilevamento dei modelli di calore è fondamentale.
L’ispezione termografica prevede l’utilizzo di immagini termiche o telecamere termografiche per ispezionare oggetti, apparecchiature o edifici per anomalie legate alla temperatura. Il principio è quello di rilevare variazioni di temperatura che potrebbero indicare problemi come guasti elettrici, carenze di isolamento o guasti meccanici. Identificando tempestivamente queste anomalie attraverso l’ispezione termica, è possibile eseguire la manutenzione preventiva, riducendo il rischio di guasti alle apparecchiature o danni strutturali.