Cos’è l’interferenza nel radar?

Per interferenze nel radar si intendono segnali elettromagnetici indesiderati che interrompono il normale funzionamento del sistema radar. Questa interferenza può provenire da diverse fonti, inclusi altri sistemi radar, dispositivi di comunicazione, apparecchiature elettroniche e fenomeni naturali come i disturbi atmosferici. Può ridurre le prestazioni del radar causando falsi bersagli, perdita di rilevamento del bersaglio e misurazioni imprecise.

La reiezione delle interferenze nel radar è il processo di riduzione o eliminazione dei segnali indesiderati che possono influire sulle prestazioni del radar. Le tecniche di reiezione delle interferenze includono il filtraggio, il salto di frequenza, l’elaborazione adattiva del segnale e l’uso di algoritmi avanzati per distinguere il segnale radar desiderato dall’interferenza. Questi metodi aiutano a garantire un rilevamento e una misurazione accurati del target anche in presenza di segnali interferenti.

Le quattro categorie di interferenze radar sono:

  1. Interferenza in banda: si verifica quando i segnali indesiderati rientrano nella banda di frequenza operativa del radar, influenzandone direttamente le prestazioni.
  2. Interferenza fuori banda: si verifica quando i segnali al di fuori della banda di frequenza operativa del radar ne influenzano indirettamente le prestazioni attraverso armoniche o intermodulazione.
  3. Interferenza co-canale: si verifica quando più sistemi radar operano sulla stessa frequenza, provocando un’interferenza reciproca.
  4. Interferenza del canale adiacente: si verifica quando i sistemi radar che operano su frequenze vicine interferiscono tra loro, causando un degrado delle prestazioni.
  5. Il

Radar può interferire con il WiFi, soprattutto se il sistema radar e il WiFi funzionano su bande di frequenza sovrapposte, come le bande da 2,4 GHz e 5 GHz comunemente utilizzate per il WiFi. Questa interferenza può interrompere i segnali WiFi, portando a prestazioni di rete ridotte e problemi di connettività. Al contrario, i dispositivi WiFi possono anche interferire con i sistemi radar, influenzandone le capacità di rilevamento e misurazione. Per mitigare questo problema, vengono utilizzati il ​​coordinamento della frequenza e la gestione dello spettro per ridurre al minimo le interferenze tra radar e sistemi WiFi.