Cos’è l’ambiguità dell’intervallo in PRF?

Memoria aggiornata

L’ambiguità della portata nella frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF) si verifica quando l’impulso radar risuona da successivi impulsi trasmessi che si sovrappongono nel tempo. Questa sovrapposizione rende difficile determinare la distanza esatta da un bersaglio perché il ricevitore radar non è in grado di distinguere tra gli echi di diversi impulsi trasmessi. Questa ambiguità sorge quando il tempo impiegato dall’impulso radar per raggiungere il bersaglio e tornare indietro (la portata) è più lungo dell’intervallo di ripetizione dell’impulso (PRI), che è l’opposto del PRF.

L’ambiguità della portata, in un contesto radar generale, si riferisce all’incapacità di determinare in modo univoco la distanza da un bersaglio a causa della sovrapposizione di echi o riflessi ricevuti dal radar. Ciò si verifica quando il tempo di viaggio di andata e ritorno dell’impulso radar è tale che più impulsi sono nell’aria contemporaneamente. Di conseguenza, il ricevitore radar non è in grado di associare correttamente ogni eco ricevuta con il corrispondente impulso trasmesso, causando incertezza nella misurazione della portata.

La risoluzione dell’ambiguità nell’elaborazione del segnale radar si riferisce al processo di mitigazione o risoluzione delle ambiguità della portata descritto sopra. Tecniche come PRF a gradini (dove la PRF varia da impulso a impulso) o metodi di elaborazione coerente (come l’elaborazione Doppler) possono essere utilizzati per risolvere le ambiguità della gamma. Questi metodi aiutano il sistema radar a distinguere tra gli echi di diversi impulsi trasmessi e a determinare con precisione la portata del bersaglio.

Il termine “portata non ambigua” nel radar si riferisce alla distanza massima fino alla quale è possibile effettuare misurazioni della portata senza l’ambiguità della portata dell’incontro. È determinato dal PRI degli impulsi radar. Al di là di questo intervallo non ambiguo, il radar non è in grado di determinare con precisione la distanza da un bersaglio a causa della sovrapposizione degli echi provenienti da impulsi successivi. Pertanto la portata univoca definisce la distanza massima alla quale il radar può misurare in modo affidabile la portata univoca.