Cos’è il radar multistatico?

Il radar multistatico si riferisce a un sistema radar in cui i ruoli del trasmettitore e del ricevitore sono distribuiti su più piattaforme o nodi. A differenza dei tradizionali sistemi radar monostatici in cui un’unica piattaforma esegue sia la trasmissione che la ricezione, i sistemi radar multistatici coinvolgono più piattaforme che collaborano per raggiungere obiettivi di rilevamento e tracciamento. In tali sistemi, una o più piattaforme fungono da trasmettitori, trasmettendo segnali radar nell’area di interesse, mentre altre piattaforme agiscono solo come ricevitori, rilevando ed elaborando i segnali riflessi dai bersagli nelle rispettive aree di copertura. Questo approccio distribuito migliora la copertura radar, riduce la vulnerabilità alle contromisure elettroniche e fornisce flessibilità nell’implementazione del radar per varie applicazioni, tra cui la sorveglianza militare, la sorveglianza costiera e il rilevamento ambientale.

Un sistema radar multistatico è costituito da più nodi radar che lavorano in collaborazione per rilevare, tracciare e identificare i bersagli. Ciascun nodo del sistema può avere ruoli distinti come trasmettitore, ricevitore o entrambi, consentendo il rilevamento distribuito su un’area geografica più ampia rispetto ai tradizionali radar monostatici. I sistemi radar multistatici sfruttano le tecniche di temporizzazione sincronizzata e di elaborazione del segnale per correlare le rese radar di più nodi, consentendo un migliore rilevamento del bersaglio, precisione della posizione e resistenza a disturbi o interferenze. Questo approccio offre vantaggi operativi in ​​ambienti complessi in cui copertura, azione furtiva e resilienza sono essenziali, come la ricognizione militare, la sorveglianza marittima e la sorveglianza dello spazio aereo.

Il radar multimodale si riferisce a un sistema radar in grado di operare in diverse modalità o configurazioni per eseguire varie funzioni a seconda dei requisiti della missione. A differenza dei radar monomodali ottimizzati per compiti specifici, come il combattimento aria-aria o la sorveglianza terrestre, i radar multimodali integrano più capacità operative in un unico sistema. Queste capacità possono includere, tra le altre cose, il tracciamento aria-aria, la mappatura aria-terra, il rilevamento meteorologico e l’identificazione dei bersagli. I sistemi radar multimodali utilizzano algoritmi avanzati di elaborazione del segnale e design di antenne adattabili per passare rapidamente da una modalità all’altra, consentendo prestazioni versatili ed efficienti in scenari operativi dinamici. Questa flessibilità migliora l’efficacia della missione, riduce la complessità delle apparecchiature e ottimizza l’utilizzo delle risorse tra applicazioni militari e civili, inclusi aerei, navi e sistemi di sorveglianza terrestre.