Il radar laser, comunemente chiamato lidar (rilevamento della luce e brancolamento), è una tecnologia di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare le distanze degli oggetti. Similmente al radar, che utilizza le onde radio, il lidar emette raggi laser e rileva la luce riflessa per determinare la portata, la posizione e talvolta altre caratteristiche dei bersagli. LiDAR è ampiamente utilizzato in varie applicazioni come veicoli autonomi, indagini geologiche, silvicoltura, pianificazione urbana e archeologia, dove misurazioni precise della distanza e mappatura dettagliata sono essenziali.
Quando si confronta il lidar con il radar laser, il lidar è spesso considerato più avanzato e preciso in determinate applicazioni. LiDAR generalmente fornisce una risoluzione e una precisione più elevate nella misurazione delle distanze e nella mappatura del terreno grazie alla lunghezza d’onda più corta della luce laser rispetto alle onde radio utilizzate nei radar tradizionali. Questo vantaggio rende LiDAR particolarmente efficace per la mappatura dettagliata, il riconoscimento di oggetti e le attività di navigazione autonoma in cui la risoluzione spaziale precisa è fondamentale.
In termini di velocità, i sistemi laser come LiDAR sono generalmente più veloci dei tradizionali sistemi radar quando si tratta di misurare distanze e acquisire dati spaziali dettagliati. Il vantaggio in termini di velocità di Lidar deriva dal fatto che gli impulsi laser viaggiano alla velocità della luce, che è significativamente più veloce delle onde radio utilizzate nei sistemi radar. Ciò consente a Lidar di scansionare e acquisire rapidamente mappe 3D dettagliate di ambienti o misurare rapidamente le distanze degli oggetti con elevata precisione, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono una rapida acquisizione dei dati e reattività in tempo reale.