Il radar di ricerca del volume è un tipo di sistema radar progettato specificamente per scansionare un grande volume di spazio aereo o terreno. A differenza dei radar di ricerca tradizionali che scansionano principalmente in azimut ed elevazione, i radar di ricerca volumetrica utilizzano capacità di scansione tridimensionale, coprendo un volume sferico o conico attorno al sistema radar. Ciò consente loro di rilevare e tracciare bersagli non solo sui piani orizzontale e verticale, ma anche a diverse distanze dal radar. I radar a ricerca di volume sono comunemente usati nei sistemi di difesa aerea, fornendo capacità di sorveglianza completa e di allarme rapido contro le minacce aeree.
Un radar di ricerca è un sistema radar progettato per scansionare un’area specifica di interesse, come lo spazio aereo o la superficie terrestre, per rilevare e tracciare bersagli. Funziona emettendo onde radio in uno schema di scansione su un ampio azimut ed elevazione, alla ricerca di ritorni radar riflessi dagli oggetti all’interno della sua area di copertura. I radar di ricerca sono essenziali nelle applicazioni militari, marittime e aeronautiche per scopi di sorveglianza, ricognizione e allarme rapido. Aiutano a identificare e monitorare gli obiettivi, fornire consapevolezza della situazione e supportare il processo decisionale tattico nelle operazioni difensive e offensive.
RMA nel radar sta per Range Migration Algorithm. Si tratta di una tecnica di elaborazione del segnale utilizzata nei sistemi radar ad apertura sintetica (SAR) e radar ad apertura sintetica inversa (ISAR) per compensare l’effetto di migrazione della portata causato dal movimento del bersaglio rispetto al radar. Durante l’intervallo di elaborazione coerente, i bersagli in movimento possono spostare la loro posizione all’interno dei range bin, portando al degrado dell’immagine e alla sfocatura nelle immagini SAR e ISAR. L’algoritmo RMA corregge questo effetto regolando i profili di portata dei bersagli in movimento, garantendo un posizionamento preciso del bersaglio e immagini ad alta risoluzione nelle applicazioni radar.