Cos’è il radar a onde superficiali ad alta frequenza?

Il radar a onde superficiali ad alta frequenza (HFSWR) è un tipo di sistema radar che opera nella banda ad alta frequenza (HF) dello spettro elettromagnetico, che in genere va da 3 MHz a 30 MHz. A differenza dei sistemi radar tradizionali che si basano sulla retrodiffusione di oggetti nell’atmosfera o nello spazio, l’HFSWR utilizza principalmente onde superficiali che si propagano lungo il confine tra la superficie terrestre e l’atmosfera (chiamato ionosfera). Queste onde superficiali possono percorrere lunghe distanze (centinaia di chilometri) e sono in grado di rilevare e tracciare obiettivi come navi e aerei a bassa quota su vaste aree marine. I sistemi HFSWR sono vantaggiosi per la sorveglianza marittima e costiera grazie alla loro capacità di fornire una copertura su un’ampia area e rilevare obiettivi oltre l’orizzonte, dove i sistemi radar in linea di vista sarebbero limitati.

Il radar a bassa frequenza funziona a frequenze tipicamente inferiori a 1 GHz, comprese le bande a frequenza molto bassa (VLF) e a frequenza ultra bassa (ULF). A differenza dei sistemi radar a frequenza più alta che si basano sulla riflessione e diffusione delle onde elettromagnetiche provenienti da oggetti nell’atmosfera o nello spazio, i radar a bassa frequenza sfruttano le caratteristiche di propagazione delle lunghe lunghezze d’onda. Questi sistemi radar sono in grado di penetrare varie condizioni atmosferiche e ostacoli solidi come fogliame o edifici, rendendoli adatti per applicazioni radar a penetrazione del suolo, imaging del sottosuolo e rilevamento ambientale. I sistemi radar a bassa frequenza richiedono generalmente antenne più grandi e sono meno sensibili all’attenuazione atmosferica, rendendoli efficaci per il rilevamento e la sorveglianza a lungo raggio in ambienti difficili dove i radar a frequenza più elevata possono essere limitati.