Cosa sono PPI e RHI nel radar?

Il PPI (Plane Position Indicator) e l’RHI (Range Height Indicator) sono i due tipi di display radar utilizzati per visualizzare i dati radar in diversi formati. I display PPI presentano i ritorni radar in un formato bidimensionale, tipicamente come una mappa circolare o rettangolare. La posizione del radar è al centro dello schermo e i bersagli sono indicati come puntini o simboli nelle rispettive posizioni di distanza e azimut rispetto al radar. I display PPI sono ampiamente utilizzati nei sistemi radar per il controllo del traffico aereo, il monitoraggio meteorologico e la sorveglianza militare per fornire una visione completa della distribuzione spaziale degli obiettivi nell’area di sorveglianza.

Il PPI nel radar si riferisce specificamente al display dell’indicatore di posizione dell’aereo, che mostra gli echi radar in un formato bidimensionale. Questo tipo di visualizzazione è essenziale per visualizzare la posizione e il movimento dei bersagli rispetto alla posizione del radar. Tracciando le coordinate di portata e azimut, i display PPI forniscono consapevolezza della situazione in tempo reale e facilitano il tracciamento di aerei, navi, sistemi meteorologici e altri oggetti di interesse all’interno dell’area di copertura radar.

PPI e CAPPI (indicatore di posizione del piano di altitudine costante) sono due modalità di visualizzazione del radar che differiscono nel modo in cui presentano le informazioni sull’altitudine. Il PPI visualizza i dati radar su un piano orizzontale, con portata e azimut come coordinate. Al contrario, CAPPI visualizza i dati radar ad un’altitudine costante sopra il livello del suolo o del mare, fornendo una sezione trasversale verticale dell’atmosfera. CAPPI è particolarmente utile in meteorologia per analizzare la struttura verticale delle precipitazioni e dei fenomeni meteorologici, fornendo informazioni sulla formazione delle nubi, sull’intensità delle precipitazioni e sulla dinamica dei temporali.

Nella navigazione, PPI sta per indicatore di posizione primario. Si riferisce a un display di navigazione che mostra la posizione dell’aereo rispetto a una fonte di navigazione primaria, come un VOR (raggio omnidirezionale VHF) o GPS (sistema di posizionamento globale). Il display di navigazione PPI fornisce ai piloti informazioni cruciali sulla loro posizione, direzione e percorso di volo, aiutandoli a navigare in modo sicuro e preciso, soprattutto durante condizioni di volo strumentale o dello spazio aereo sconosciute.

Nell’aviazione, PPI sta per Plane Position Indicator. Si riferisce alla modalità di visualizzazione radar utilizzata nei sistemi radar aerei e terrestri per visualizzare la distribuzione spaziale dei bersagli nell’area di sorveglianza. I display PPI sono parte integrante delle operazioni di controllo del traffico aereo, poiché forniscono ai controllori una chiara rappresentazione delle posizioni, dei movimenti e delle distanze di separazione degli aeromobili. Svolgono un ruolo fondamentale nel garantire una gestione sicura ed efficiente del traffico aereo facilitando la sorveglianza e il coordinamento dei voli nello spazio aereo controllato.