Cosa sono IR ed EIRP?

IR (potenza irradiata isotropica) e EIRP (potenza irradiata isotropa effettiva) sono termini utilizzati nel contesto delle trasmissioni e delle antenne a radiofrequenza (RF). IR si riferisce alla potenza teorica irradiata equamente in tutte le direzioni da un’antenna isotropica idealizzata. Serve come punto di riferimento per confrontare le caratteristiche direzionali delle antenne reali.

L’EIRP (potenza irradiata isotropa effettiva) rappresenta la potenza equivalente che un’antenna isotropa dovrebbe irradiare per ottenere la stessa densità di potenza dell’antenna reale nella direzione della massima radiazione. L’EIRP tiene conto del guadagno (direttività) dell’antenna e della potenza assorbita dall’antenna. È una misura della resistenza effettiva del segnale RF trasmesso da un’antenna in una direzione specifica.

Nella terminologia RF (radiofrequenza), EIRP (potenza irradiata isotropa effettiva) si riferisce specificamente alla potenza totale irradiata da un’antenna in una determinata direzione, tenendo conto del suo guadagno e della potenza ad essa fornita. Si tratta di una metrica cruciale per determinare l’area di copertura e la potenza del segnale delle trasmissioni RF, soprattutto in applicazioni quali reti di comunicazione wireless, comunicazioni satellitari e radiodiffusione.

La differenza tra la potenza irradiata totale (TRP) e l’EIRP risiede nelle loro definizioni e applicazioni. La potenza irradiata totale (TRP) si riferisce alla potenza totale effettiva irradiata da un’antenna in tutte le direzioni, senza considerare il suo guadagno direzionale. Rappresenta la potenza di uscita grezza dell’antenna, comprese le perdite ma senza concentrazione direzionale. L’EIRP, invece, considera il guadagno direzionale dell’antenna e calcola la potenza equivalente che verrebbe irradiata isotropicamente per ottenere la stessa densità di potenza nella direzione della massima radiazione. L’EIRP fornisce quindi una misurazione più accurata della resistenza effettiva del segnale in una direzione specifica, tenendo conto delle caratteristiche dell’antenna e dell’area di copertura prevista.