Cosa sono i dati radar ad apertura sintetica?

I dati del radar ad apertura sintetica (SAR) si riferiscono ai ritorni radar raccolti da un sistema SAR durante il funzionamento. A differenza dei sistemi radar tradizionali con aperture d’antenna fisse, il SAR sintetizza elettronicamente un’apertura d’antenna maggiore utilizzando il movimento della piattaforma radar (aereo o satellite). Ciò consente al SAR di ottenere immagini radar ad alta risoluzione della superficie terrestre combinando gli echi radar ricevuti da più posizioni lungo il percorso della piattaforma. I dati SAR includono in genere informazioni sull’intensità delle riflessioni radar, che vengono elaborate per creare immagini radar dettagliate che mostrano caratteristiche della superficie, strutture del terreno e oggetti come edifici, vegetazione e corpi idrici.

Un radar a distanza sintetica (SAR) è un sistema di imaging radar che genera immagini radar ad alta risoluzione della superficie terrestre sintetizzando elettronicamente una grande apertura dell’antenna. A differenza dei sistemi radar ad apertura reale con antenne fisicamente grandi, il SAR raggiunge una risoluzione spaziale accurata mediante tecniche di elaborazione del segnale che combinano gli echi radar ricevuti da diverse posizioni o movimenti dell’antenna. Ciò consente al SAR di produrre immagini dettagliate adatte a varie applicazioni, tra cui il monitoraggio ambientale, la valutazione dei disastri, la gestione agricola e la sorveglianza militare.

La differenza principale tra il radar ad apertura reale (RAR) e il radar ad apertura sintetica (SAR) è la configurazione dell’antenna e la capacità di imaging. I sistemi radar ad apertura reale utilizzano antenne fisicamente grandi per trasmettere e ricevere segnali radar, limitando la risoluzione e l’area di copertura in base alle dimensioni dell’antenna. Al contrario, il SAR sintetizza elettronicamente un’apertura dell’antenna maggiore elaborando gli echi radar ricevuti da più posizioni o movimenti dell’antenna. Ciò consente al SAR di ottenere una risoluzione spaziale e una qualità dell’immagine più precise, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono mappatura dettagliata, sorveglianza e monitoraggio ambientale su vaste aree.

I dati INSAR (Interferometric Synthetic Aperture Radar) si riferiscono alle immagini radar generate combinando più set di dati SAR raccolti da posizioni diverse o in periodi di tempo diversi. La tecnologia INSAR utilizza la differenza di fase tra i segnali radar per misurare la deformazione del terreno, i cambiamenti della superficie e le variazioni di elevazione nel tempo. Confrontando la fase degli echi radar ricevuti dalla stessa area in momenti diversi, INSAR è in grado di rilevare movimenti impercettibili sulla superficie terrestre, come cedimenti, sollevamenti, frane e attività vulcanica. I dati INSAR sono preziosi per le indagini geologiche, il monitoraggio ambientale, l’analisi della subsidenza urbana e le valutazioni della stabilità delle infrastrutture, fornendo informazioni sui cambiamenti dinamici della superficie terrestre con precisione millimetrica o millimetrica.