Cosa sono i dati INSAR?

I dati INSAR, o radar interferometrico ad apertura sintetica, si riferiscono a misurazioni e immagini generate utilizzando una tecnica radar che combina più immagini SAR per rilevare la deformazione del terreno e i cambiamenti topografici nel tempo. L’INSAR funziona confrontando le differenze di fase tra i segnali radar ricevuti dalla stessa area in momenti diversi o da diversi angoli di visione. Queste differenze di fase, causate dai cambiamenti nella distanza percorsa dal segnale radar a causa del movimento del suolo, vengono utilizzate per creare mappe di deformazione della superficie con precisione su scala millimetrica. I dati INSAR sono preziosi per monitorare la subsidenza del terreno, l’attività vulcanica, il movimento dei ghiacciai e altri fenomeni geofisici, fornendo informazioni critiche per studi geologici, monitoraggio ambientale e valutazione del rischio.

INSAR sta per radar interferometrico ad apertura sintetica. È una tecnica radar che utilizza la differenza di fase tra i segnali radar per rilevare sottili cambiamenti nella superficie terrestre, come la deformazione del suolo. INSAR prevede l’elaborazione di immagini SAR acquisite da posizioni leggermente diverse o in tempi diversi per creare interferogrammi, che vengono utilizzati per generare mappe di spostamento superficiale. Questa tecnica consente una misurazione precisa del movimento e della deformazione del terreno su vaste aree, rendendola un potente strumento per la ricerca geoscientifica e le applicazioni nel monitoraggio dei rischi naturali e nel monitoraggio delle infrastrutture.

I dati INSAR vengono generalmente archiviati ed elaborati in formati digitali che includono immagini radar (spesso in formato complesso) e metadati associati. Questi formati di dati consentono a ricercatori e analisti di manipolare, analizzare e interpretare le misurazioni radar per varie applicazioni. I set di dati INSAR possono includere immagini radar grezze, interferogrammi elaborati, mappe di spostamento e prodotti di dati georeferenziati che forniscono informazioni preziose sui cambiamenti della superficie terrestre nel tempo.

La principale differenza tra SAR (Synthetic Aperture Radar) e INSAR risiede nelle rispettive tecniche e applicazioni. Il SAR è una tecnica di imaging radar che utilizza il movimento dell’antenna radar per creare immagini ad alta risoluzione della superficie terrestre. Produce immagini radar dettagliate combinando i segnali ricevuti da diverse posizioni lungo il percorso dell’antenna. Al contrario, INSAR è un’applicazione specializzata del SAR che prevede il confronto di più immagini SAR per misurare la deformazione del suolo. INSAR utilizza le informazioni sulla fase provenienti dai segnali radar per rilevare i cambiamenti nella distanza percorsa dalle onde radar a causa del movimento del suolo. Mentre il SAR si concentra sulla produzione di immagini radar ad alta risoluzione, l’INSAR mira specificamente al rilevamento e alla misurazione della deformazione superficiale, rendendolo particolarmente utile per studi geofisici, monitoraggio ambientale e valutazione delle infrastrutture.