Cosa sono gli strumenti GPR?

Gli strumenti GPR (ground penetrating radar) comprendono apparecchiature e strumenti specificatamente progettati per condurre rilievi GPR, essenziali per rilievi sotterranei non invasivi. Questi strumenti includono tipicamente antenne radar, unità di controllo, sistemi di acquisizione dati, software per l’elaborazione e la visualizzazione dei dati e apparecchiature ausiliarie per l’implementazione sul campo. Le antenne radar sono il cuore degli strumenti GPR poiché trasmettono e ricevono onde radar, che variano in frequenza e design per soddisfare diversi requisiti di rilevamento come penetrazione e risoluzione della profondità. L’unità di controllo consente agli operatori di regolare i parametri di scansione e monitorare i progressi del rilevamento, mentre i sistemi di acquisizione dati catturano i segnali radar per un’analisi successiva. Gli strumenti GPR avanzati possono incorporare il GPS per un posizionamento preciso e l’integrazione con software di mappatura per creare immagini e mappe dettagliate del sottosuolo.

Le apparecchiature utilizzate nelle indagini GPR (ground penetrating radar) comprendono una gamma di strumenti specialistici adatti per la raccolta, l’elaborazione e l’interpretazione efficace dei dati in vari ambienti sul campo. I componenti chiave includono:

  1. Antenne radar: queste antenne emettono impulsi elettromagnetici nel terreno o in altri materiali e ricevono riflessioni da interfacce o oggetti sotterranei. Variano in frequenza (ad esempio bassa, media, alta) e design (ad esempio accoppiati ad aria, accoppiati a terra) per adattarsi a diverse profondità e risoluzioni di indagine.
  2. Unità di controllo: l’unità di controllo ospita l’elettronica e il software per il controllo delle operazioni GPR, la regolazione di parametri come la frequenza del radar e la frequenza di ripetizione degli impulsi e il monitoraggio dell’acquisizione dei dati in tempo reale.
  3. Sistemi di acquisizione dati: questi sistemi convertono i segnali radar analogici ricevuti dalle antenne in dati digitali per l’elaborazione e l’analisi. Includono convertitori da analogico a digitale e dispositivi di archiviazione per la registrazione e l’archiviazione di dati GPR.
  4. Ricevitori GPS: i ricevitori GPS integrati forniscono informazioni precise sul posizionamento, consentendo la georeferenziazione dei dati GPR e la mappatura precisa delle caratteristiche sotterranee.
  5. Strumenti software: software specializzato viene utilizzato per l’elaborazione dei dati, la visualizzazione e l’interpretazione dei dati GPR. Include funzionalità per filtrare il rumore, correggere le distorsioni del segnale e generare immagini 2D o 3D di strutture sotterranee.
  6. Accessori: strumenti aggiuntivi come cavi, connettori, batterie e custodie protettive sono essenziali per garantire la funzionalità, la portabilità e la durata delle apparecchiature GPR in varie condizioni sul campo.

Insieme, questi componenti dell’attrezzatura GPR formano un kit di strumenti completo per condurre indagini sotterranee non distruttive in applicazioni che vanno dall’ingegneria civile e dall’edilizia all’archeologia, alle scienze ambientali e alla geofisica.