I segnali su un rilevatore radar indicano generalmente la presenza e il tipo di segnali radar o laser rilevati dal dispositivo. Quando un rilevatore radar rileva segnali radar, in genere emette avvisi acustici o visualizza indicatori visivi per avvisare il conducente. Diversi segnali radar corrispondono a varie bande radar utilizzate dalle forze dell’ordine per il controllo della velocità. Ad esempio, la banda X, la banda K e la banda KA sono frequenze radar comuni utilizzate in tutto il mondo, ciascuna con le proprie caratteristiche di rilevamento e frequenze operative specifiche.
La lettura di un rilevatore radar implica l’interpretazione dei segnali e degli avvisi visualizzati o emessi dal dispositivo. In genere, i rilevatori radar utilizzano toni acustici o display visivi, come luci a LED o letture digitali, per indicare la presenza di segnali radar. L’intensità del segnale, visualizzata come barre o valori numerici, è spesso correlata alla vicinanza e all’intensità della sorgente radar rilevata. Comprendere come interpretare questi segnali consente ai conducenti di regolare la velocità di conseguenza ed essere consapevoli della potenziale attività delle forze dell’ordine nelle vicinanze.
“Ka” su un rilevatore radar si riferisce a una banda di frequenza specifica utilizzata dai radar delle forze dell’ordine. Il radar in banda KA funziona a frequenze più elevate rispetto alla banda X o alla banda K, fornendo alle forze dell’ordine una maggiore precisione e un intervallo di misurazione della velocità. Quando un rilevatore radar rileva segnali della banda KA, avvisa il conducente della presenza di attività radar utilizzando segnali acustici o visivi distinti. Gli automobilisti dovrebbero prestare molta attenzione agli avvisi della banda KA poiché di solito indicano l’uso di armi radar nelle vicinanze.
La “P” su un rilevatore radar rappresenta spesso la modalità di rilevamento “a impulsi”. In alcuni rilevatori radar, la modalità “P” si riferisce al rilevamento di segnali radar a impulsi, che a volte vengono utilizzati dalle forze dell’ordine. Il radar a impulsi differisce dal radar a onda continua nel suo metodo di trasmissione, emettendo brevi raffiche o impulsi di onde radar anziché un segnale continuo. I rilevatori radar in grado di rilevare i segnali radar a impulsi avviseranno i conducenti della loro presenza, consentendo loro di adattare di conseguenza il loro comportamento di guida.
Quando un rilevatore radar dice “laser”, significa che il dispositivo ha rilevato segnali laser emessi dalle pistole lidar della polizia (rilevamento e rilevamento della luce). Le pistole laser vengono utilizzate dalle forze dell’ordine per misurazioni precise della velocità e funzionano emettendo brevi impulsi di luce laser verso un veicolo. I rilevatori radar dotati di funzionalità di rilevamento laser avvisano i conducenti della presenza di pistole Lidar, spesso utilizzando allarmi acustici o visivi separati. I conducenti dovrebbero agire immediatamente quando ricevono un avviso laser perché il rilevamento della velocità tramite laser è molto accurato e difficile da eludere rispetto al rilevamento della velocità basato su radar.