Diversi fattori possono influenzare la propagazione e la ricezione di un segnale radar. Condizioni atmosferiche come pioggia, nebbia e neve possono attenuare i segnali radar, riducendone la portata effettiva e la chiarezza. Anche le interferenze elettromagnetiche provenienti da altri dispositivi elettronici o segnali di comunicazione possono distorcere i segnali radar, influenzandone l’accuratezza e l’affidabilità. Inoltre, ostacoli fisici come edifici, montagne o terreno possono causare riflessi, diffrazione o blocco dei segnali radar, alterandone il percorso e potenzialmente ostacolando le capacità di rilevamento.
I segnali radar possono essere bloccati o attenuati in modo significativo da materiali elettricamente conduttivi o densi, come metalli (ad esempio acciaio, alluminio), compositi di carbonio o strutture spesse di cemento. Questi materiali possono riflettere, assorbire o diffondere le onde radar, riducendo efficacemente la resistenza del segnale radar e rendendo difficile per i sistemi radar rilevare bersagli oltre o dietro questi ostacoli. Questa funzionalità viene spesso utilizzata nella tecnologia invisibile per ridurre al minimo il rilevamento radar modellando o rivestendo le superfici per deviare le onde radar lontano dal sistema radar.
Nonostante i suoi vantaggi, Radar presenta diversi punti deboli. Una limitazione importante è la sua vulnerabilità alle tecniche di jamming e spoofing. L’interferenza elettromagnetica intenzionale può disturbare i segnali radar, portando a letture errate o alla completa perdita del segnale. Inoltre, i segnali radar a volte possono avere difficoltà a distinguere tra bersagli ravvicinati o a identificare oggetti piccoli e deboli con sezione radar, il che può limitarne l’efficacia in ambienti operativi complessi. Inoltre, la dipendenza del radar dalla trasmissione in linea di vista può limitarne la copertura su terreni irregolari o in ambienti urbani congestionati, riducendone l’utilità in determinati scenari.
La temperatura può effettivamente influenzare le prestazioni del radar, anche se di solito indirettamente. Le temperature estreme possono avere un impatto sui componenti radar come antenne, componenti elettronici e unità di elaborazione del segnale, modificandone potenzialmente le caratteristiche operative. Ad esempio, le variazioni di temperatura possono influenzare la precisione e la stabilità dei circuiti degli oscillatori che generano segnali radar o la sensibilità dei componenti del ricevitore che rilevano gli echi di ritorno. Gli ingegneri tengono conto di questi effetti attraverso considerazioni di progettazione e controlli ambientali per mantenere le prestazioni del radar in condizioni di temperatura variabili incontrate durante l’uso operativo.