Aesa Radar (Electronic Scanned Asset) svolge diverse funzioni chiave in applicazioni militari e civili. Una delle principali capacità del radar AESA è la capacità di orientare elettronicamente il raggio radar senza spostare fisicamente l’antenna. Ciò consente al radar Aesa di scansionare rapidamente lo spazio aereo o il terreno circostante, tracciare più bersagli simultaneamente con elevata precisione e adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni operative. Il radar AESA offre anche una migliore affidabilità grazie alla sua architettura distribuita, in cui molti piccoli moduli di trasmissione/ricezione (TRM) lavorano insieme per trasmettere e ricevere segnali radar.
Gli usi del radar AESA si estendono a vari campi, tra cui aerei militari, navi militari, sistemi radar terrestri e persino applicazioni spaziali. Negli aerei militari, Aesa Radar migliora la consapevolezza della situazione fornendo informazioni dettagliate sullo spazio aereo circostante, rilevando e tracciando obiettivi in volo come aerei o missili nemici e supportando missioni aeree e aeree. La capacità di Aesa Radar di operare in modalità di guerra elettronica gli consente inoltre di bloccare o ingannare i sistemi radar nemici, migliorando la sopravvivenza e il successo della missione.
Le navi militari utilizzano il radar AESA per la sorveglianza marittima, il rilevamento e il tracciamento di navi di superficie, sottomarini e aerei a bassa quota su lunghe distanze. I radar AESA a terra sono utilizzati per la difesa aerea, la sorveglianza delle frontiere e le attività di sorveglianza, fornendo un allarme tempestivo delle minacce in arrivo e supportando i sistemi di difesa aerea a terra. La versatilità di Aesa Radar gli consente di svolgere più ruoli contemporaneamente, come sorveglianza, tracciamento e guerra elettronica, rendendolo una risorsa inestimabile nelle moderne operazioni di difesa e sicurezza.