I dati SAR vengono raccolti utilizzando sistemi radar montati su piattaforme aeree come aerei o satelliti. Questi sistemi trasmettono impulsi radar alla superficie terrestre e ricevono echi riflessi da oggetti e caratteristiche del terreno. Mentre la piattaforma si muove lungo un percorso predeterminato, l’antenna radar emette continuamente impulsi e registra i segnali riflessi. Il movimento della piattaforma o dell’antenna durante la raccolta dei dati consente al SAR di sintetizzare elettronicamente un’ampia apertura dell’antenna, migliorando la risoluzione spaziale e la qualità dell’immagine rispetto ai tradizionali sistemi radar con antenne fisse.
La disponibilità dei dati SAR varia a seconda del fornitore e dello scopo. Sebbene alcuni dati SAR possano essere liberamente disponibili tramite agenzie governative o istituti di ricerca per studi scientifici e ambientali, altri set di dati potrebbero richiedere accordi di acquisto o di licenza da fornitori commerciali. I governi spesso forniscono dati SAR per il monitoraggio dei disastri, la gestione ambientale e le applicazioni di difesa, promuovendo l’accesso a ricercatori e organizzazioni coinvolte in progetti di interesse pubblico. Anche le iniziative sui dati aperti e le collaborazioni tra agenzie spaziali internazionali contribuiscono alla disponibilità di dati SAR per la ricerca globale e le applicazioni operative.
L’imaging SAR funziona trasmettendo impulsi radar alla superficie terrestre e registrando gli echi riflessi da oggetti e caratteristiche del terreno. Mentre la piattaforma radar si muove, su un aereo o su un satellite, il SAR raccoglie i ritorni radar da diverse posizioni lungo il suo percorso. A questi echi vengono applicate tecniche di elaborazione del segnale, come la compressione della portata, l’elaborazione Doppler e la messa a fuoco azimutale, per creare immagini radar ad alta risoluzione. Sintetizzando elettronicamente un’ampia apertura dell’antenna in base al movimento, il SAR raggiunge una risoluzione spaziale elevata e una qualità dell’immagine adatta per applicazioni in agricoltura, silvicoltura, pianificazione urbana, monitoraggio delle catastrofi e difesa.