La guida radar prevede l’uso di segnali radar per tracciare e guidare un proiettile o un missile verso un bersaglio. Il sistema radar emette onde radio che rimbalzano sul bersaglio e ritornano al ricevitore radar, fornendo informazioni sulla posizione, velocità e direzione del bersaglio. Questi dati vengono elaborati per regolare la traiettoria del missile, assicurando che rimanga sul bersaglio per intercettarlo.
Un sistema di guida missilistica dirige un missile verso il suo bersaglio utilizzando varie tecniche come la navigazione inerziale, il GPS, il radar o la guida laser. Il sistema monitora continuamente la posizione del missile e regola la sua traiettoria di volo utilizzando superfici di controllo o di vettorizzazione della spinta. Il sistema di guida elabora le informazioni provenienti da sensori e fonti esterne per correggere le deviazioni e ottimizzare la traiettoria del missile in termini di precisione ed efficienza.
La guida TV utilizza una telecamera montata sul missile per fornire commenti video in tempo reale dell’area bersaglio. L’operatore monitora la trasmissione video e regola manualmente la rotta del missile per garantire che rimanga puntato sul bersaglio. Alcuni sistemi utilizzano algoritmi di tracciamento automatizzati per agganciare e tracciare il bersaglio senza intervento umano, migliorando la precisione e riducendo la probabilità di errore umano.
I missili guidati vengono diretti verso i loro obiettivi utilizzando vari metodi di guida, tra cui radar, GPS, navigazione inerziale, laser, infrarossi e guida TV. Questi sistemi utilizzano una combinazione di sensori, algoritmi di controllo e segnali esterni per aggiornare continuamente la traiettoria di volo del missile. Regolando le superfici di controllo o la spinta variabile, il missile corregge la sua traiettoria in risposta alle mutevoli dinamiche del bersaglio e alle condizioni ambientali, assicurando che rimanga sulla rotta e migliori le sue possibilità di colpire con precisione il bersaglio.