Il mercato Identificazione amico o nemico (IFF) si riferisce all’industria globale coinvolta nella produzione, sviluppo, integrazione e manutenzione dei sistemi IFF e delle relative apparecchiature. Questo mercato serve i settori militare e civile, fornendo tecnologie che consentono l’identificazione sicura di aerei, veicoli e navi per distinguere tra forze amiche e potenziali minacce. Comprende una gamma di prodotti e servizi tra cui transponder IFF, interrogatori, antenne, moduli crittografici e software e sistemi di supporto associati.
L’attrezzatura Identification Friend or Foe (IFF) include i componenti hardware e software utilizzati per implementare il sistema IFF. Ciò include i transponder IFF installati su aerei, veicoli o navi, che rispondono agli interrogatori degli interrogatori a terra o sospesi a terra. Le apparecchiature IFF includono anche interrogatori, che trasmettono segnali per interrogare le piattaforme vicine e ricevono ed elaborano le risposte per determinare l’identità del bersaglio.
Il sistema di rilevamento di amici o nemici si riferisce alla capacità di un sistema IFF di determinare se un oggetto rilevato è amico (un alleato) o una potenziale minaccia (nemico). Si basa sullo scambio di segnali codificati tra transponder IFF e interrogatori, in cui la risposta del transponder viene decodificata per confermare l’identità e lo stato del bersaglio. I sistemi moderni incorporano algoritmi avanzati e tecniche crittografiche per migliorare la precisione e mitigare il rischio di identificazione in ambienti operativi complessi.
La frequenza dei sistemi di identificazione amico o nemico (IFF) varia a seconda della modalità e dell’applicazione. Ad esempio, i sistemi IFF militari operano su frequenze radar specifiche assegnate per uso militare, tipicamente nell’intervallo da diversi megahertz (MHz) a Gigahertz (GHZ). I sistemi IFF civili, come quelli utilizzati nel controllo del traffico aereo, operano su frequenze designate nelle bande VHF (frequenza molto alta) e UHF (frequenza ultra alta), garantendo la compatibilità con i sistemi di comunicazione e navigazione dell’aviazione esistente.
Le cinque modalità di IFF (identificazione amico o nemico) includono:
- Modalità 1: utilizzata per l’identificazione militare, principalmente per gli aerei.
- Modalità 2: modalità storica utilizzata per l’identificazione militare, ora in gran parte obsoleta.
- Modalità C: estensione della modalità 3/A, che fornisce informazioni precise sull’altitudine.
- Modalità 4: modalità ID militare sicura con segnali crittografati per una maggiore sicurezza.
Modalità 3/A: modalità di controllo del traffico aereo civile, che fornisce l’identificazione e l’altitudine dell’aeromobile.
Queste modalità sono standardizzate per garantire l’interoperabilità e la compatibilità tra i diversi sistemi IFF utilizzati dalle autorità militari e civili di tutto il mondo.