Questo calcolatore applica l’equazione di Friis per stimare la potenza ricevuta da un’antenna in base alla potenza trasmessa, al guadagno delle antenne e alla distanza tra loro. È essenziale per analizzare le prestazioni dei collegamenti wireless e la propagazione dei segnali RF.
Utile per ingegneri delle telecomunicazioni, progettisti di sistemi RF e studenti che lavorano sulla modellazione di collegamenti radio e sulle perdite di percorso nello spazio libero.
Formula
Pr = (Pt × Gt lin × Gr lin × λ²) / (4 × π × R)²
Spiegazione della formula
- Pt: potenza emessa dall’antenna trasmittente (in watt).
- Gt e Gr: guadagni delle antenne trasmittenti e riceventi, convertiti in valori lineari da dBi utilizzando 10^(GdBi/10).
- λ: lunghezza d’onda corrispondente alla frequenza di trasmissione.
- R: distanza tra le antenne (in metri).
- Questa equazione valuta la potenza ricevuta in un ambiente senza ostacoli, cioè in spazio libero.
Esempio: calcolo della potenza ricevuta per un collegamento a 2,4 GHz su 10 m
Ingresso : Pt = 1 W, Gt = 2 dBi, Gr = 2 dBi, f = 2,4 GHz, R = 10 m
Uscita : Pr ≈ 0,0006 W (o -32,2 dBm)
Vantaggi e usi
- Valuta le perdite nel percorso dello spazio libero nelle comunicazioni RF.
- Utile per dimensionare collegamenti Wi-Fi, microonde e satellitari.
- Facilita la stima del budget di collegamento durante la progettazione di reti wireless.
- Consente di confrontare le prestazioni delle antenne a frequenze diverse.