Cosa può influenzare un segnale radar?

Diversi fattori possono influenzare la propagazione e la ricezione di un segnale radar. Condizioni atmosferiche come pioggia, nebbia e neve possono attenuare i segnali radar, riducendone la portata effettiva e la chiarezza. Anche le interferenze elettromagnetiche provenienti da altri dispositivi elettronici o segnali di comunicazione possono distorcere i segnali radar, influenzandone l’accuratezza e l’affidabilità. Inoltre, … Leggi tutto

Come funziona il radar ad apertura sintetica?

Il radar ad apertura sintetica (SAR) funziona utilizzando il movimento dell’antenna radar (solitamente montata su una piattaforma mobile come un aereo o un satellite) per simulare un’apertura dell’antenna molto maggiore. A differenza dei sistemi radar tradizionali con antenne fisse, i sistemi SAR generano immagini ad alta risoluzione combinando le riflessioni radar ricevute da più posizioni … Leggi tutto

Qual è la gamma SNR?

L’SNR, o rapporto segnale-rumore, è una misura utilizzata in vari campi, tra cui telecomunicazioni, sistemi radar e ingegneria audio, per quantificare il rapporto tra l’intensità del segnale e il livello di rumore di fondo. Nei sistemi radar, la portata SNR si riferisce alla gamma dei rapporti segnale-rumore osservati durante il funzionamento del radar. Indica i … Leggi tutto

Quali sono i vantaggi del telerilevamento radar?

Il telerilevamento radar offre numerosi vantaggi che lo rendono prezioso in varie applicazioni: Innanzitutto, il telerilevamento radar può funzionare giorno e notte e non è ostacolato dalla copertura nuvolosa o da condizioni meteorologiche avverse, a differenza dei metodi di telerilevamento ottico che si basano sulla luce solare. Questa funzionalità garantisce l’acquisizione continua dei dati, rendendo … Leggi tutto

Qual è la differenza tra precisione e risoluzione del radar?

Precisione e risoluzione sono concetti distinti, entrambi rilevanti nel contesto dei sistemi radar: La precisione nel radar si riferisce alla misura in cui i parametri misurati o rilevati (come la posizione, la velocità o le dimensioni del bersaglio) corrispondono ai valori effettivi di tali parametri. Indica la precisione e l’accuratezza delle misurazioni radar rispetto ad … Leggi tutto

Cos’è la correlazione nei segnali?

Questo post presenta gli argomenti seguenti: Che cos’è la correlazione nei segnali?, Che cos’è la correlazione tra segnali?, Quali sono gli utilizzi della correlazione nei segnali? Cos’è la correlazione nei segnali? La correlazione nei segnali si riferisce alla misurazione statistica della quantità di due segnali che sono correlati o variano insieme in modo sistematico. Quantifica … Leggi tutto

Quali sono i diversi tipi di trasmissione radar?

Diversi tipi di diffusione radar si riferiscono a vari meccanismi mediante i quali le onde radar interagiscono con oggetti o superfici, influenzando il modo in cui tali oggetti appaiono nei ritorni radar. I principali tipi di trasmissione radar includono: Specular Array: la diffusione speculare si verifica quando le onde radar vengono riflesse da una superficie … Leggi tutto

Qual è la correlazione tra due segnali energetici?

In questo post ti guideremo su Qual è la correlazione tra due segnali energetici?, Qual è la correlazione tra due segnali?, Qual è la correlazione dei segnali di potenza? Qual è la correlazione tra due segnali energetici? La correlazione tra due segnali energetici si riferisce al grado di somiglianza o relazione tra i loro livelli … Leggi tutto

Cos’è il radar nel telerilevamento?

Il radar nel telerilevamento si riferisce a un sistema radar utilizzato per raccogliere dati sulla superficie o sull’atmosfera terrestre in remoto, solitamente montato su satelliti, aerei o piattaforme terrestri. I sistemi radar nel telerilevamento emettono segnali a microonde verso la superficie terrestre e registrano le riflessioni (backscatter) di questi segnali per generare immagini e mappe. … Leggi tutto

Come funziona il rilevamento radar?

Il rilevamento radar funziona secondo il principio della trasmissione di onde elettromagnetiche (solitamente microonde) da un trasmettitore radar. Queste onde viaggiano attraverso lo spazio finché non incontrano un oggetto sul loro percorso. Toccando l’oggetto, le onde radar si riflettono e ritornano a un ricevitore radar. Il ricevitore radar rileva le onde riflesse, misura il tempo … Leggi tutto