Quali sono i principi della FMCW?

Il radar a onda continua modulata in frequenza (FMCW) funziona secondo il principio della variazione continua della frequenza del segnale trasmesso nel tempo. Nel radar FMCW, un segnale continuo viene trasmesso con una frequenza che aumenta o diminuisce linearmente in un periodo definito. Questa variazione continua di frequenza si traduce in una forma d’onda continua … Leggi tutto

Quale banda utilizza il radar del movimento di superficie su un aeroporto?

Il radar di movimento di superficie utilizzato negli aeroporti funziona tipicamente nella gamma di frequenza della banda L, che si estende da 1 a 2 GHz, è particolarmente adatta per applicazioni radar di superficie grazie alla sua capacità di penetrare efficacemente varie condizioni meteorologiche fornendo al contempo un rilevamento preciso e. tracciamento di oggetti terrestri, … Leggi tutto

Qual è il regime radar del movimento di superficie?

Il radar del movimento di superficie funziona a una velocità di rotazione specifica, generalmente variabile a seconda della progettazione e dell’uso previsti del sistema. Questa velocità di rotazione determina la frequenza con cui il raggio radar scansiona l’area di interesse. Per la maggior parte dei radar di movimento di superficie, questa velocità varia da diversi … Leggi tutto

Cos’è l’SMR in aeroporto?

SMR in contesto aeroportuale sta per Surface Movement Radar. È un sistema radar utilizzato principalmente per monitorare e controllare il movimento di aerei e veicoli terrestri negli aeroporti. L’SMR aiuta i controllori del traffico aereo a tracciare le posizioni e i movimenti di aeromobili, veicoli e altri oggetti su piste, vie di rullaggio e piazzali. … Leggi tutto

Cos’è la decomposizione nell’elaborazione del segnale?

Pronti a saperne di più su Cos’è la decomposizione nell’elaborazione del segnale?, Cos’è la decomposizione dei segnali compositi?, Cos’è la decomposizione nell’analisi dei dati? Cos’è la decomposizione nell’elaborazione del segnale? La scomposizione dell’elaborazione del segnale si riferisce al processo di scomposizione di un segnale complesso in componenti più semplici o parti costitutive più facili da … Leggi tutto

Cosa sono i dati INSAR?

I dati INSAR, o radar interferometrico ad apertura sintetica, si riferiscono a misurazioni e immagini generate utilizzando una tecnica radar che combina più immagini SAR per rilevare la deformazione del terreno e i cambiamenti topografici nel tempo. L’INSAR funziona confrontando le differenze di fase tra i segnali radar ricevuti dalla stessa area in momenti diversi … Leggi tutto

Qual è il valore SNR?

Il valore del rapporto segnale-rumore (SNR) è una misura utilizzata in vari campi per quantificare il rapporto tra la potenza del segnale e la potenza del rumore in un dato sistema o ambiente. Rappresenta quanto è più forte il segnale rispetto al rumore di fondo. L’SNR è solitamente espresso in decibel (dB), che è una … Leggi tutto

Cosa porta la discriminazione radar?

La discriminazione del rotolamento del radar si riferisce alla capacità di un sistema radar di determinare e differenziare accuratamente la direzione o il rilevamento dei bersagli rispetto alla posizione dell’antenna radar. Questa capacità è fondamentale per i sistemi radar utilizzati nella navigazione, nella sorveglianza e nelle applicazioni militari, poiché consente agli operatori di localizzare e … Leggi tutto

Qual è un buon valore SNR?

Questo articolo presenta le seguenti domande: Qual è un buon valore SNR?, Un SNR pari a 40 è un buon valore?, Quale SNR è accettabile? Qual è un buon valore SNR? Determinare ciò che costituisce un buon valore del rapporto segnale-rumore (SNR) dipende dall’applicazione specifica e dai requisiti di qualità e affidabilità del segnale. In … Leggi tutto

Cosa può bloccare un segnale radar?

In questo post ti guideremo su cosa può bloccare un segnale radar?, cosa ferma il radar?, cosa non riesce a vedere il radar? Cosa può bloccare un segnale radar? Vari materiali e strutture possono bloccare efficacemente i segnali radar. I materiali densi come i metalli (come acciaio e alluminio), i compositi di carbonio e il … Leggi tutto