A cosa serve un’esca?

Un’esca viene generalmente utilizzata come strumento o dispositivo strategico progettato per distrarre, fuorviare o ingannare gli altri, spesso nel contesto di tattiche militari, caccia o sicurezza informatica. Nelle operazioni militari, le esche vengono utilizzate per distogliere il fuoco o l’attenzione del nemico da risorse o obiettivi reali, proteggendo così risorse o personale critici. Possono simulare … Leggi tutto

Che cos’è l’inganno?

Il Deception Jamming è una tecnica di guerra elettronica intesa a ingannare o confondere sistemi radar, sensori o reti di comunicazione emettendo segnali che simulano le caratteristiche di bersagli o oggetti reali. A differenza del jamming tradizionale, che interrompe i segnali con rumore casuale o pseudo-casuale, il jamming con inganno comporta la trasmissione di segnali … Leggi tutto

Cos’è il jamming nell’aviazione?

Il disturbo nell’aviazione si riferisce all’interferenza deliberata o all’interruzione della comunicazione, della navigazione o dei segnali radar utilizzati dagli aerei. È una forma di guerra elettronica in cui le parti ostili tentano di compromettere o bloccare la trasmissione e la ricezione di segnali critici su cui gli aerei fanno affidamento per il funzionamento e la … Leggi tutto

Cos’è l’elaborazione del segnale spazio-temporale?

L’elaborazione del segnale spazio-temporale si riferisce alle tecniche utilizzate per elaborare segnali che variano sia nello spazio (antenne multiple o array di sensori) che nel tempo (in diversi istanti temporali). Questo approccio sfrutta le dimensioni spaziali e temporali per migliorare la ricezione del segnale, migliorare la velocità di trasmissione dei dati, mitigare le interferenze e … Leggi tutto

Qual è la differenza tra la banda D e la banda W?

La banda D e la banda W si riferiscono a diversi segmenti dello spettro elettromagnetico, ciascuno con applicazioni e gamme di frequenza specifiche. La banda D copre generalmente frequenze nell’intervallo da 1 a 2 GHz (Gigahertz), il che la colloca nella regione delle microonde dello spettro. Viene utilizzato principalmente per applicazioni radar, sistemi di comunicazione … Leggi tutto

Cos’è la banda C e D?

Le fasce C e D si riferiscono a specifiche fasce di imposta comunale utilizzate nel Regno Unito per determinare l’importo dell’imposta comunale dovuta dai residenti in base al valore della loro proprietà. Le fasce fiscali del Consiglio sono classificate da A a H, dove la fascia A è la più bassa e la fascia H … Leggi tutto

Cos’è il decibel nel radar?

In questo post ti guideremo su cosa sono i decibel nel radar?, cosa significano dB nel radar?, cos’è un decibel? Cosa sono i decibel nel radar? Nei radar, il Decibel (DB) viene utilizzato per quantificare ed esprimere la resistenza o il livello di potenza dei segnali radar. Fornisce una scala logaritmica che consente agli operatori … Leggi tutto

Cos’è l’elaborazione spazio-temporale adattiva?

L’elaborazione adattiva spazio-tempo (STAP) è una tecnica utilizzata nell’elaborazione del segnale radar per migliorare il rilevamento e il tracciamento del bersaglio in presenza di interferenze e disturbi. Implica algoritmi adattivi che sfruttano la diversità spaziale e temporale elaborando i dati provenienti da più antenne o elementi sensore nel tempo. Gli algoritmi STAP hanno filtrato in … Leggi tutto

Cosa sono i Decibel e gli Hertz?

Cosa sono i Decibel e gli Hertz? Decibel (DB) e Hertz (Hz) sono unità distinte utilizzate in diversi contesti di misurazione. Il decibel è un’unità logaritmica utilizzata per esprimere il rapporto tra due valori, solitamente potenza o intensità. Quantifica la differenza relativa tra due quantità su una scala che consente di rappresentare in modo compatto … Leggi tutto

Cos’è uno Step in Matlab?

In MATLAB, uno “STAP” si riferisce generalmente all’elaborazione adattiva spazio-temporale, che è una tecnica utilizzata nell’elaborazione del segnale radar. Implica algoritmi adattivi che sfruttano la diversità spaziale e temporale per migliorare il rilevamento e il tracciamento dei bersagli in ambienti disordinati. MATLAB fornisce strumenti e funzioni che consentono a ingegneri e ricercatori di implementare e … Leggi tutto