Cos’è la banda K in spettroscopia?
La banda K in spettroscopia si riferisce a uno specifico intervallo di lunghezze d’onda nella regione del vicino infrarosso (NIR) dello spettro elettromagnetico. Tipicamente si estende da circa 2,0 a 2,4 micrometri (μm) o da 2000 a 2400 nanometri (nm). Questa regione è importante per varie applicazioni scientifiche, comprese le osservazioni astronomiche, dove consente ai … Leggi tutto