Qual è la risoluzione della portata terrestre SAR?

La risoluzione della portata al suolo del SAR si riferisce alla capacità di distinguere due punti sul terreno separati da una certa distanza lungo la direzione della portata, che è perpendicolare alla traiettoria di volo della piattaforma radar. È determinato dalla larghezza di banda del sistema radar e dalla geometria dell’osservazione. La risoluzione della portata … Leggi tutto

Qual è il software per i test SAR?

Il software per i test SAR viene utilizzato per controllare le apparecchiature di test, elaborare i dati raccolti e garantire la conformità agli standard normativi. Gli esempi includono dasy (sistema di valutazione dosimetrico), SPEAG (Schmid & Partner Engineering AG) e Comosar. Questi pacchetti software simulano il tessuto umano e valutano l’assorbimento dell’energia elettromagnetica. Il test … Leggi tutto

Qual è la distanza per i test SAR?

Il test della distanza per il tasso di assorbimento specifico (SAR) si riferisce generalmente alla separazione tra il dispositivo da testare (come un telefono cellulare) e il tessuto umano simulato. Questa distanza è tipicamente di circa 5 millimetri per garantire una misurazione accurata dell’energia elettromagnetica assorbita dal corpo. La distanza per la misurazione SAR prevede … Leggi tutto

Quali sono i tipi di interferenze nella trasmissione dei dati?

Pronti a saperne di più su Quali sono i tipi di interferenza nella trasmissione dati?, Che cosa sono le interferenze nella trasmissione dati?, Quali sono i tre tipi di interferenza? Quali sono i tipi di interferenza nella trasmissione dei dati? L’interferenza nella trasmissione dei dati si riferisce a qualsiasi fenomeno che interrompe o corrompe la … Leggi tutto

Perché la frequenza intermedia è 455 kHz?

Oggi impareremo perché la frequenza intermedia è 455 KHz?, perché in AM è stata selezionata la frequenza 455 kHz?, perché progettiamo sempre l’oscillatore in modo che produca una frequenza di 455 kHz al di sopra e non al di sotto dell’onda radio in arrivo? Perché la frequenza intermedia è 455 KHz? La frequenza intermedia (IF) … Leggi tutto

Perché nei radar viene utilizzata la frequenza intermedia?

La frequenza intermedia (IF) viene utilizzata nei sistemi radar principalmente per semplificare l’elaborazione del segnale e migliorare la sensibilità. I sistemi radar funzionano trasmettendo onde radio e ricevendo i loro riflessi dagli oggetti nell’ambiente. Per rilevare e misurare con precisione queste riflessioni, i ricevitori radar utilizzano il si per convertire i segnali RF ricevuti in … Leggi tutto

Cos’è un segnale intermedio?

Oggi impareremo cos’è un segnale intermedio, cos’è un segnale a frequenza intermedia e cos’è un blocco intermedio. Cos’è un segnale intermedio? Un segnale intermedio in termini generali si riferisce a un segnale utilizzato tra due fasi o processi in un sistema. Agisce come un passaggio intermedio o intermedio nel processo complessivo. In vari campi, tra … Leggi tutto

Cosa si intende per modulazione di impulsi?

Pronti a saperne di più su Cosa si intende per modulazione di impulsi?, Cos’è la modulazione di impulsi in parole semplici?, Cosa si intende per modulazione di posizione di impulsi? Cosa si intende per modulazione di impulsi? La modulazione di impulsi è una tecnica in cui le caratteristiche di un treno di impulsi, come ampiezza, … Leggi tutto

Qual è la tecnica di compressione dell’impulso?

La tecnica di compressione degli impulsi è un metodo di elaborazione del segnale utilizzato nei sistemi radar e sonar per migliorare la risoluzione e la capacità di rilevamento degli impulsi. Trasmettendo un impulso modulato di lunga durata, quindi comprimendo l’eco ricevuto in un impulso di durata più breve, questa tecnica migliora il rapporto segnale/rumore e … Leggi tutto

Qual è la differenza tra SAR e radar per vialetto?

La differenza tra il radar ad apertura sintetica (SAR) e il radar aviotrasportato laterale (SLAR) risiede principalmente nella risoluzione dell’immagine e nei metodi di acquisizione dei dati. Il SAR ottiene immagini ad alta risoluzione utilizzando il movimento dell’antenna radar su un’area target per simulare una grande apertura dell’antenna attraverso tecniche di elaborazione del segnale. Ciò … Leggi tutto