Cos’è la frequenza centrale della portante?

Una frequenza centrale della portante si riferisce alla frequenza specifica all’interno di un intervallo di frequenze utilizzato per modulare un segnale nelle telecomunicazioni e nelle comunicazioni radio. Rappresenta la frequenza media o centrale attorno alla quale oscilla il segnale modulato. In termini pratici, la frequenza centrale della portante è la frequenza in cui è concentrata … Leggi tutto

Qual è lo scopo del catadiottrico?

Lo scopo dei sistemi ottici catadiottrici, come i telescopi, è quello di combinare i vantaggi degli elementi di rifrazione (diottria) e di riflessione (catottrica). Integrando lenti e specchi, i sistemi catadiottrici mirano a raggiungere caratteristiche ottiche specifiche come compattezza, elevato ingrandimento e correzione delle aberrazioni ottiche. Questo approccio progettuale è particolarmente prezioso nelle applicazioni in … Leggi tutto

Cosa intendiamo per rilevatore coerente?

Un rilevatore coerente nell’elaborazione del segnale si riferisce a un dispositivo o metodo che utilizza la coerenza di fase tra i segnali trasmessi e ricevuti per il rilevamento e la demodulazione. Nei sistemi radar e di comunicazione, un rilevatore coerente implica tipicamente la miscelazione del segnale ricevuto con un segnale dell’oscillatore locale che è agganciato … Leggi tutto

Qual è un esempio di telescopio catadiottrico?

Questo articolo esamina cos’è un esempio di telescopio catadiottrico?, Qual è un altro nome per telescopio catadiottrico?, Perché un telescopio catadiottrico? Qual è un esempio di telescopio catadiottrico? Un esempio di telescopio catadiottrico è il telescopio Schmidt-Cassegrain (SCT). Questo tipo di telescopio combina uno specchio primario sferico e una piastra correttrice nella parte anteriore del … Leggi tutto

Cosa significa coerente nel radar?

Nella terminologia radar, la coerenza si riferisce alla relazione di fase tra i segnali trasmessi e ricevuti. Un sistema radar è considerato coerente quando mantiene una relazione di fase stabile tra gli impulsi trasmessi e gli echi ricevuti. Questa coerenza consente al radar di misurare con precisione gli spostamenti Doppler causati dal movimento dei bersagli … Leggi tutto

Cos’è un impulso coerente?

Un impulso coerente si riferisce a un impulso di energia elettromagnetica che mantiene una relazione di fase coerente nel tempo. Nel radar e nell’elaborazione dei segnali, la coerenza si riferisce alla stabilità della fase o della frequenza dei segnali trasmessi e ricevuti. Un impulso coerente viene generato da un trasmettitore radar in modo tale che … Leggi tutto

Cos’è il radar MTI coerente?

Questo articolo tratta gli argomenti seguenti: Cos’è il radar MTI coerente?, Cos’è un radar MTI e tipi di radar MTI? Cos’è il radar MTI coerente? Il radar MTI (Coherent Moving Target Indication) è un tipo di sistema radar che utilizza tecniche di elaborazione coerente per rilevare e tracciare bersagli in movimento sopprimendo i segnali provenienti … Leggi tutto

Cos’è un teleobiettivo catadiottrico?

Questo articolo tratta gli argomenti seguenti: Cos’è un teleobiettivo catadiottrico?, A cosa servono gli obiettivi catadiottrici?, Cosa significa catadiottrico? Cos’è un teleobiettivo catadiottrico? Un teleobiettivo catadiottrico è un tipo di obiettivo fotografico che combina elementi rifrattivi e riflettenti per ottenere un design compatto e leggero con una lunga lunghezza focale. Questi obiettivi utilizzano una combinazione … Leggi tutto

Cos’è la congestione nell’elaborazione del segnale?

Il disturbo nell’elaborazione del segnale, in particolare nei sistemi radar, si riferisce a echi o riflessi indesiderati che derivano da sorgenti non target. Queste fonti possono includere elementi naturali come precipitazioni (pioggia, neve), condizioni atmosferiche (nuvole, nebbia), caratteristiche del terreno (montagne, colline) o oggetti artificiali (edifici, veicoli). In termini di elaborazione del segnale, il disordine … Leggi tutto

Cos’è la congestione del segnale?

Il disturbo del segnale nel radar si riferisce a echi o riflessi indesiderati ricevuti dal sistema radar che hanno origine da sorgenti non target. Queste fonti possono includere fenomeni naturali come precipitazioni (pioggia, neve), condizioni atmosferiche (nuvole, nebbia), caratteristiche del terreno (montagne, colline) o oggetti artificiali (edifici, veicoli). I segnali di disturbo appaiono nelle visualizzazioni … Leggi tutto