Questo calcolatore stima il segnale minimo rilevabile, chiamato anche rumore di fondo di un ricevitore. Aiuta a determinare la potenza del segnale più piccola che un sistema può catturare al di sopra del rumore termico, in base alla cifra di rumore, alla temperatura e alla larghezza di banda.
Utile per ingegneri RF, progettisti di ricevitori e tecnici che desiderano ottimizzare la sensibilità di un sistema di comunicazione.
Formula
MDS = 10 × log10((k × T) / 1mW) + NF + 10 × log10(BW)
Spiegazione della formula
- k è la costante di Boltzmann (−228,6 dBW/(K·Hz)), che rappresenta il rumore termico fondamentale.
- T è la temperatura in Kelvin, generalmente fissata a 290 K.
- NF è la cifra di rumore del ricevitore in decibel (dB).
- BW è la larghezza di banda del sistema, espressa in Hz, MHz o GHz.
- Il risultato MDS è ottenuto in dBm e indica il limite inferiore di rilevazione del segnale utile.
Esempio: calcolo dell’MDS per 10 MHz di larghezza di banda
Ingresso : NF = 5 dB, BW = 10 MHz, T = 290 K
Uscita : MDS ≈ -129 dBm
Vantaggi e usi
- Valuta la sensibilità dei ricevitori RF.
- Consente di ottimizzare le prestazioni dei sistemi di comunicazione.
- Aiuta a confrontare diversi ricevitori in base al loro rumore interno.
- Essenziale per la progettazione di collegamenti radio a lunga distanza e apparecchiature a basso rumore.