Questo calcolatore consente di stimare i raggi interni ed esterni della copertura di un’antenna in base alla sua altezza, alla sua inclinazione elettrica (downtilt) e all’ampiezza del fascio verticale. Aiuta a definire la portata utile del segnale e a regolare l’orientamento per una copertura uniforme.
È particolarmente utile per gli ingegneri di rete, i progettisti di siti cellulari e i tecnici che pianificano la copertura della stazione base e desiderano limitare le interferenze da cellula a cellula.
Formule
Raggio interno = H / ( tan(A + BW/2) × 5280 )
Raggio esterno = H / ( tan(A – BW/2) × 5280 )
Dove H è l’altezza dell’antenna (in piedi), A è l’angolo di inclinazione (in gradi) e BW è l’ampiezza del fascio verticale (in gradi). I raggi si ottengono in miglia (convertibili in chilometri o metri).
Spiegazione delle formule
- Il raggio interno è la distanza minima alla quale il segnale principale colpisce il suolo.
- Il raggio esterno rappresenta la distanza massima utile del raggio.
- Le funzioni tangenti vengono utilizzate per correlare l’angolo di inclinazione alla geometria della trave.
- Questi calcoli sono essenziali per evitare zone grigie e sovrapposizioni eccessive.
Calcolo del raggio di copertura di un’antenna da 100 piedi con un’inclinazione verso il basso di 5°
Ingresso : H = 100 piedi, A = 5°, BW = 10°
Uscita : raggio interno ≈ 0,96 miglia, raggio esterno ≈ 1,92 miglia
Vantaggi e usi
- Ottimizza la copertura delle antenne cellulari e radio.
- Riduce le interferenze tra siti vicini.
- Facilita la pianificazione delle reti mobili e wireless.
- Strumento pratico per ingegneri RF e installatori di antenne.