Cosa intendiamo per polarizzazione incrociata?

La polarizzazione incrociata si riferisce alla situazione in cui le antenne trasmittenti e riceventi in un sistema di comunicazione o radar hanno orientamenti di polarizzazione ortogonali (perpendicolari) tra loro. Questo disadattamento di polarizzazione si traduce in una riduzione dell’efficienza di ricezione del segnale perché le antenne sono meno sensibili ai segnali trasmessi con stati di polarizzazione ortogonali al proprio orientamento. La polarizzazione incrociata può verificarsi intenzionalmente per ridurre al minimo l’interferenza tra segnali sulla stessa banda di frequenza o involontariamente, portando al degrado del segnale nei sistemi di comunicazione, in particolare in ambienti con elevata interferenza o rumore elettromagnetico.

Il significato di polarizzazione incrociata risiede nel concetto di disadattamento di polarizzazione tra le antenne trasmittenti e riceventi. Si riferisce alla condizione in cui l’orientamento del vettore del campo elettrico dell’onda elettromagnetica trasmessa differisce da quello dell’asse di sensibilità dell’antenna ricevente. Questa mancata corrispondenza provoca la perdita di parte dell’energia del segnale trasmesso, riducendo la resistenza effettiva del segnale ricevuto dall’antenna e influenzando potenzialmente le prestazioni delle comunicazioni o del sistema radar.

L’interferenza di polarizzazione incrociata si verifica quando segnali con stati di polarizzazione ortogonale interferiscono tra loro nella stessa banda di frequenza. Questa interferenza si verifica perché le antenne riceventi sono meno sensibili ai segnali trasmessi con orientamenti di polarizzazione ortogonali al proprio. Di conseguenza, l’interferenza può portare al degrado del segnale, a una portata di comunicazione ridotta e a una riduzione delle prestazioni del sistema, in particolare nelle comunicazioni wireless, nelle comunicazioni satellitari e nei sistemi radar in cui vengono trasmessi più segnali contemporaneamente.

La polarizzazione incrociata rispetto alla polarizzazione CO si riferisce a due distinte configurazioni di polarizzazione dell’antenna:

  • Polarizzazione incrociata: in questa configurazione, le antenne trasmittenti e riceventi hanno stati di polarizzazione ortogonali (ad esempio verticale e orizzontale). Questa configurazione solitamente provoca perdite di polarizzazione dovute alla mancata corrispondenza tra i segnali trasmessi e ricevuti. La polarizzazione incrociata viene talvolta utilizzata intenzionalmente per mitigare l’interferenza tra segnali diversi sulla stessa banda di frequenza.
  • Polarizzazione

  • CO: qui le antenne trasmittenti e riceventi sono allineate con lo stesso orientamento di polarizzazione (ad esempio entrambe verticali o orizzontali). La polarizzazione della CO massimizza la potenza del segnale e riduce al minimo le perdite di polarizzazione, migliorando la comunicazione o le prestazioni del sistema radar riducendo le interferenze e ottimizzando l’efficienza di ricezione del segnale. Il bias CO è preferito in molte applicazioni in cui è fondamentale massimizzare l’integrità e l’affidabilità del segnale.

Un’immagine a polarizzazione incrociata si riferisce a un’immagine catturata utilizzando tecniche di luce polarizzata per migliorare il contrasto e ridurre abbagliamenti o riflessi. Questa tecnica prevede l’utilizzo di polarizzatori sulla sorgente luminosa e sull’obiettivo della fotocamera, orientati ad angoli perpendicolari tra loro. Filtrando i riflessi indesiderati e la luce diffusa, l’imaging a polarizzazione incrociata rivela dettagli e trame che altrimenti sarebbero oscurati dai riflessi superficiali. L’imaging a polarizzazione incrociata è comunemente utilizzato in vari campi come la microscopia, la fotografia, la conservazione dell’arte e la scienza dei materiali per esaminare superfici trasparenti o riflettenti con maggiore chiarezza e fedeltà visiva.