La risoluzione della portata al suolo del SAR si riferisce alla capacità di distinguere due punti sul terreno separati da una certa distanza lungo la direzione della portata, che è perpendicolare alla traiettoria di volo della piattaforma radar. È determinato dalla larghezza di banda del sistema radar e dalla geometria dell’osservazione.
La risoluzione della portata al suolo è la misura della capacità di un sistema radar di distinguere tra due bersagli a terra distanziati nella direzione perpendicolare alla linea di vista del radar. È influenzato da fattori quali la larghezza di banda del radar e l’angolo di incidenza.
La distanza di inclinazione SAR rispetto alla portata al suolo comporta la conversione della distanza misurata lungo la linea di vista del radar (portata di inclinazione) nella distanza orizzontale al suolo (portata al suolo). Questa conversione tiene conto dell’angolo di incidenza e dell’altitudine della piattaforma radar per mappare accuratamente i dati radar sul terreno.
La risoluzione dell’immagine SAR è determinata sia dalla risoluzione della portata che dalla risoluzione dell’azimut. La risoluzione della portata è definita dalla larghezza di banda del segnale radar, mentre la risoluzione dell’azimut è influenzata dalla lunghezza dell’apertura sintetica e dalla lunghezza d’onda del radar. Le immagini SAR ad alta risoluzione possono raggiungere dettagli di livello inferiore al metro.
La risoluzione della portata del radar è la distanza minima tra due bersagli lungo la linea di vista del radar che possono essere distinti come oggetti separati. È determinata principalmente dalla larghezza di banda del segnale radar trasmesso, con una larghezza di banda più ampia che fornisce una risoluzione della portata più precisa.