Un missile a guida radar è un tipo di missile che utilizza segnali radar per tracciare e ingaggiare il suo bersaglio. Il missile è dotato di un sistema radar in grado di rilevare, tracciare e agganciare il bersaglio, permettendogli di adattare la sua traiettoria di volo per intercettarlo e distruggerlo. I missili a guida radar sono comunemente usati per colpire aerei, navi e altri obiettivi di alto valore.
I missili radar funzionano utilizzando un sistema radar per rilevare e tracciare i bersagli. Il sistema radar emette onde radio che rimbalzano sul bersaglio e ritornano al ricevitore radar del missile. Il sistema di guida del missile elabora queste informazioni per determinare la posizione, la velocità e la direzione del bersaglio. Il missile quindi regola la sua traiettoria di volo utilizzando le superfici di controllo o il vettore di spinta per rimanere in rotta verso il bersaglio.
La differenza tra un missile a guida radar e un razzo sta nei loro scopi e funzionalità. Un missile a guida radar è progettato per cercare e distruggere bersagli utilizzando segnali radar, mentre una spinta è una contromisura difensiva utilizzata per distrarre o ingannare i missili in arrivo. I razzi emettono calore o luce intensi per creare falsi bersagli, confondendo i missili guidati a infrarossi e deviandoli dal bersaglio previsto.
La differenza tra i missili a infrarossi (IR) e quelli radar è il loro sistema di guida. I missili IR utilizzano sensori a infrarossi per rilevare e individuare le tracce di calore emesse da obiettivi, come motori di aerei o veicoli. I missili radar, invece, utilizzano segnali radar per rilevare e tracciare i bersagli. Sebbene i missili IR siano efficaci contro bersagli che emettono luce, i missili radar possono colpire una gamma più ampia di bersagli, compresi quelli con tracce di calore più deboli.
Diversi tipi di missili a guida radar includono missili a guida radar attivi, missili a guida radar semi-attivi e missili a guida radar passivi. I missili a guida radar attivi hanno il proprio trasmettitore e ricevitore radar a bordo, che consente loro di tracciare e ingaggiare i bersagli in modo indipendente. I missili semi-attivi a guida radar si affidano a sistemi radar esterni per illuminare il bersaglio, mentre il ricevitore di bordo del missile elabora i segnali riflessi. I missili a guida radar passiva non emettono segnali radar; Si affidano invece al rilevamento e alla restituzione delle emissioni radar dal bersaglio stesso.