Un cubo di dati radar si riferisce a una rappresentazione tridimensionale dei dati radar che combina informazioni su portata, azimut e elevazione. Nei sistemi radar, i cubi di dati sono strutturati per visualizzare le caratteristiche spaziali e temporali degli oggetti o dei segnali rilevati. Ogni punto del cubo corrisponde a una posizione specifica nello spazio e nel tempo, fornendo informazioni dettagliate sulle osservazioni radar. Questo formato consente agli analisti di visualizzare e analizzare in modo olistico i dati radar, assistendo in attività quali il rilevamento dei bersagli, il tracciamento e il monitoraggio ambientale.
Il concetto di cubo di dati, più in generale, si applica a set di dati multidimensionali organizzati in un formato strutturato per l’analisi e la visualizzazione. Implica l’organizzazione dei dati lungo più dimensioni, come tempo, spazio e attributi, per facilitare query e idee complesse. I cubi di dati sono comunemente utilizzati in vari campi oltre al radar, tra cui business intelligence, ricerca scientifica e sistemi di informazione geografica (GIS), dove la capacità di analizzare i dati da diverse prospettive è fondamentale per il processo decisionale e la comprensione di relazioni complesse.
I dati radar vengono generalmente visualizzati come un insieme strutturato di misurazioni che rappresentano segnali riflessi da bersagli o oggetti all’interno dell’area di copertura radar. A seconda del sistema radar e dell’applicazione, i dati radar possono includere informazioni quali posizione, velocità, dimensione e riflettività del bersaglio. Questi dati vengono spesso presentati in formati come grafici, immagini o tabelle numeriche, a seconda dei requisiti specifici degli strumenti di analisi o visualizzazione utilizzati. I dati radar forniscono preziose informazioni sull’ambiente circostante, aiutando in compiti che vanno dal controllo del traffico aereo e monitoraggio meteorologico alla sorveglianza militare e alla ricerca scientifica.