In un tipico sistema radar, l’acquisizione di un bersaglio radar prevede diversi passaggi. Innanzitutto, il trasmettitore radar emette impulsi di onde elettromagnetiche, solitamente nella gamma delle radiofrequenze. Queste onde viaggiano attraverso l’atmosfera finché non incontrano oggetti sul loro percorso. Quando un’onda radar colpisce un oggetto, parte dell’onda si riflette sul ricevitore radar. Il ricevitore rileva questi segnali riflessi, chiamati echi, e misura il tempo impiegato dalle onde per raggiungere l’oggetto e ritorno (tempo di andata e ritorno). Questo ritardo fornisce la distanza dal bersaglio, nota come portata, in base alla velocità della luce. Analizzando la forza del segnale restituito, il sistema radar determina le dimensioni e le caratteristiche del bersaglio, aiutando a identificarne il tipo e il potenziale livello di minaccia nelle applicazioni militari.
Il radar di acquisizione del bersaglio funziona emettendo impulsi di onde radio da un trasmettitore radar e quindi rilevando gli echi riflessi dagli oggetti all’interno del suo raggio di rilevamento. Il sistema radar utilizza antenne specializzate per trasmettere e ricevere questi segnali, solitamente con capacità direzionali per concentrarsi su aree di interesse specifiche. Quando gli impulsi trasmessi incontrano oggetti, il ricevitore radar cattura i segnali riflessi e li elabora per determinare la portata, la direzione e talvolta la velocità dei bersagli. Questo processo prevede sofisticate tecniche di elaborazione del segnale per filtrare il rumore di fondo, distinguere tra più target e mantenere un tracciamento preciso nel tempo.
Per ottenere la velocità di un bersaglio nel radar, il sistema utilizza l’effetto Doppler. Quando un’onda radar si riflette su un bersaglio in movimento, la frequenza dell’onda riflessa cambia leggermente a causa del movimento del bersaglio rispetto al radar. Questo cambiamento di frequenza è noto come spostamento Doppler ed è proporzionale alla velocità radiale del bersaglio (velocità di avvicinamento o allontanamento dal radar). I sistemi radar misurano lo spostamento Doppler analizzando lo spostamento di fase o il cambiamento di frequenza tra i segnali trasmessi e ricevuti. Calcolando lo spostamento Doppler, il radar può determinare la velocità e la direzione del movimento del bersaglio, fornendo informazioni cruciali per tracciare oggetti in movimento come aerei, veicoli o sistemi meteorologici. Il radar Doppler è particolarmente efficace nelle applicazioni militari e meteorologiche per il monitoraggio delle dinamiche e delle velocità dei bersagli in scenari in tempo reale.