La funzione dello scanner nel radar è quella di dirigere il raggio radar o l’antenna in diverse direzioni per scansionare l’ambiente circostante alla ricerca di bersagli o oggetti di interesse. Lo scanner consente al sistema radar di coprire sistematicamente un’area o un volume di spazio specifico, consentendo il rilevamento, il tracciamento e la sorveglianza di obiettivi come aerei, navi, fenomeni meteorologici e altri oggetti. A seconda del tipo di radar e dell’applicazione, gli scanner possono essere meccanici (antenne rotanti o mobili) o elettronici (antenne a schiera di fase o array perfezionati elettronicamente). Attraverso la scansione, i sistemi radar possono raccogliere informazioni sulla posizione, la distanza, la direzione, la velocità e altre caratteristiche dei bersagli all’interno del loro raggio operativo.
I sistemi radar sono costituiti da diverse parti chiave, ciascuna delle quali svolge funzioni specifiche per consentire al sistema di rilevare, tracciare ed elaborare in modo efficace i segnali radar:
- Antenna: l’antenna trasmette impulsi radar nello spazio e riceve echi riflessi dai bersagli. Concentra l’energia trasmessa in un raggio e raccoglie i segnali ricevuti per l’elaborazione.
- Trasmettitore: Il trasmettitore genera i segnali elettromagnetici ad alta frequenza (impulsi a microonde) che l’antenna radar trasmette nello spazio. Fornisce la potenza necessaria per produrre l’impulso radar e controlla le caratteristiche dell’impulso.
- Ricevitore: il ricevitore amplifica ed elabora gli echi radar deboli ricevuti dall’antenna. Estrae e analizza le informazioni incorporate nei segnali ricevuti, come posizione, velocità e caratteristiche del target.
- Duplexer: il duplexer è un dispositivo di commutazione che alterna il sistema radar tra le modalità di trasmissione e ricezione. Garantisce che il ricevitore sensibile sia protetto dagli impulsi del trasmettitore ad alta potenza.
- Processore di segnale: il processore di segnale elabora i segnali radar ricevuti per estrarre informazioni utili sui bersagli rilevati. Applica algoritmi per il rilevamento, il tracciamento e l’analisi dei dati dei bersagli, convertendo i dati radar grezzi in informazioni utilizzabili per gli operatori.
- Sistema di visualizzazione: il sistema di visualizzazione presenta i dati radar elaborati in un formato che può essere facilmente interpretato dagli operatori radar. Può includere display radar, display digitali o sistemi integrati che forniscono consapevolezza situazionale in tempo reale e visualizzazione delle informazioni radar.
- Sistema di controllo: il sistema di controllo gestisce e coordina il funzionamento di vari componenti del radar, tra cui scanner, trasmettitore, ricevitore e processore di segnale. Consente agli operatori di regolare i parametri del radar, come modelli di scansione, impostazioni di frequenza e potenza, per ottimizzare le prestazioni per diversi scenari operativi.
Ogni parte del sistema radar svolge un ruolo cruciale nella sua funzione complessiva, dalla trasmissione dei segnali radar e la ricezione degli echi all’elaborazione e alla presentazione delle informazioni sui bersagli rilevati. Insieme, questi componenti consentono ai sistemi radar di svolgere il proprio ruolo nella difesa militare, nel controllo del traffico aereo, nel monitoraggio meteorologico, negli aiuti alla navigazione e in varie altre applicazioni in cui è essenziale il rilevamento e il tracciamento precisi degli oggetti.