Quali sono i cinque stati marini?

I cinque stati marini sono classificati in base alla scala Beaufort, che fornisce un modo standardizzato per descrivere e classificare le condizioni delle onde in mare:

  1. Stato del mare 0: mare calmo con onde alte meno di 0,1 metri (0,3 piedi). La superficie è liscia senza cresta di schiuma.
  2. Stato del mare 1: mare calmo con increspature o piccole onde alte fino a 0,5 metri (1,6 piedi). La superficie appare vetrosa con alcune creste d’onda.
  3. STATO MARE 2: Mare poco mosso con onde alte da 0,5 a 1,25 metri (da 1,6 a 4,1 piedi). La superficie mostra numerose piccole creste d’onda.
  4. Stato del mare 3: mare moderato con onde alte da 1,25 a 2,5 metri (da 4,1 a 8,2 piedi). Ci sono onde più grandi con molte creste bianche e qualche spruzzo.
  5. Stato del mare 4: mare mosso con onde alte da 2,5 a 4 metri (da 8,2 a 13,1 piedi). La superficie del mare è ricoperta da grandi onde, creste di schiuma bianca e forti spruzzi.

I cinque mari principali, spesso chiamati i cinque più grandi corpi di acqua salata più piccoli degli oceani, includono:

  1. Mediterraneo: situato tra Europa, Africa e Asia, si collega all’Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra.
  2. Mar dei Caraibi: situato nella zona tropicale dell’emisfero occidentale, confina con le Grandi Antille a nord e a est e con l’America centrale e meridionale a ovest e a sud.
  3. Mar Cinese Meridionale: un mare marginale dell’Oceano Pacifico occidentale, delimitato dal Sud-Est asiatico, dalle Filippine, da Taiwan e dalla Cina.
  4. Mare di Bering: separa l’Alaska e la Siberia nord-orientale, si collega a nord con l’Oceano Artico.
  5. Golfo del Messico: un ampio golfo nell’Oceano Atlantico, delimitato dagli Stati Uniti sudorientali e dal Messico.

Lo stato del mare 5 sulla scala Beaufort è classificato come condizione di “mare mosso”, caratterizzata da onde con altezze comprese tra 2,5 e 4 metri (da 8,2 a 13,1 piedi). Queste condizioni presentano una superficie del mare ricoperta da grandi onde, creste di schiuma bianca e forti spruzzi, rendendo la navigazione difficile e pericolosa, soprattutto per le piccole imbarcazioni.

Attualmente, ci sono cinque oceani riconosciuti sulla Terra:

  1. Oceano Pacifico: l’oceano più grande e profondo, si estende dalle regioni artiche a quelle antartiche, toccando l’Asia e l’Australia a ovest e le Americhe a est.
  2. Oceano Atlantico: il secondo oceano più grande, che si estende dalle regioni artiche a quelle antartiche, delimitato dall’Europa e dall’Africa a est e dalle Americhe a ovest.
  3. L’Oceano Indiano: il terzo oceano più grande, situato tra Africa, Asia, Australia e Antartide, che si collega all’Oceano Atlantico attraverso la punta meridionale dell’Africa.
  4. Oceano Meridionale (o Antartico): definito dalla Corrente Circumpolare Antartica, che circonda l’Antartide e si estende fino a 60° di latitudine S.
  5. Oceano Artico: l’oceano più piccolo e meno profondo, per lo più coperto di ghiaccio, situato attorno al Polo Nord e delimitato da parti del Nord America, Europa e Asia.

I sette continenti e i cinque oceani, in ordine dal più grande al più piccolo, sono:

  1. Asia
  2. Africa
  3. Nord America
  4. Sud America
  5. Antartico
  6. Europa
  7. Australia (Oceania)

E i cinque oceani:

  1. L’oceano Pacifico
  2. Oceano Atlantico
  3. Oceano Indiano
  4. Oceano meridionale
  5. Oceano Artico