Cosa rileva il radar?

Il radar rileva oggetti o bersagli trasmettendo onde elettromagnetiche (solitamente onde radio o microonde) da un’antenna e ricevendone i riflessi. Queste onde rimbalzano sugli oggetti sul loro percorso e ritornano al sistema radar, dove vengono rilevate da un ricevitore. Il sistema radar analizza il tempo impiegato dai segnali per ritornare e il loro spostamento Doppler (cambiamento di frequenza dovuto al movimento dell’oggetto) per determinare la distanza, la direzione, la velocità e altre caratteristiche dei bersagli rilevati. Il radar è in grado di rilevare un’ampia gamma di oggetti in base alle loro dimensioni, forma, composizione del materiale e distanza dall’antenna radar, inclusi aerei, navi, veicoli, formazioni meteorologiche e persino detriti spaziali.

Un sensore radar, simile a un sistema radar, rileva gli oggetti trasmettendo onde elettromagnetiche e ricevendone i riflessi. Il termine “sensore radar” viene spesso utilizzato per descrivere un modulo o un’unità radar integrata in vari sistemi o dispositivi per applicazioni specifiche. Ad esempio, i sensori radar automobilistici vengono utilizzati nei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e nei veicoli autonomi per rilevare veicoli, pedoni e ostacoli nelle vicinanze. Questi sensori funzionano in modo simile ai sistemi radar tradizionali ma sono progettati con caratteristiche e capacità specifiche su misura per l’uso previsto, come dimensioni compatte, basso consumo energetico e algoritmi specializzati di elaborazione del segnale per il rilevamento di oggetti in tempo reale e per evitare collisioni.

Un rilevatore radar è un dispositivo progettato per rilevare la presenza di segnali radar emessi dai cannoni radar della polizia utilizzati per il controllo della velocità. Questi dispositivi vengono utilizzati principalmente dagli automobilisti per avvisarli quando le forze dell’ordine utilizzano il radar per monitorare la velocità dei veicoli. I rilevatori radar funzionano scansionando frequenze specifiche tipicamente utilizzate dai cannoni radar ed emettendo un avviso acustico o visivo al conducente quando tali segnali vengono rilevati. Sebbene i rilevatori radar stessi non rilevino direttamente i segnali radar provenienti da altre fonti (come i radar meteorologici o i radar degli aerei), sono specificatamente sintonizzati per rilevare le frequenze utilizzate dai radar della polizia, aiutando i conducenti a regolare potenzialmente la loro velocità ed evitare multe per eccesso di velocità.