La scansione radar si riferisce al processo di esecuzione sistematica di un’antenna o di un raggio radar su un’area o un volume specifico per rilevare e tracciare i bersagli all’interno della sua copertura. Esistono diversi tipi di tecniche di scansione radar, tra cui la scansione meccanica, la scansione elettronica (nota anche come array progressivo) e la scansione radar ad apertura sintetica (SAR). La scansione meccanica prevede la rotazione o lo spostamento fisico dell’antenna radar per spostare il raggio radar attraverso l’area desiderata. La scansione elettronica, invece, utilizza antenne perfezionate elettronicamente per regolare la direzione del raggio senza spostare la struttura fisica dell’antenna. La scansione SAR utilizza il movimento della piattaforma radar (come un aereo o un satellite) combinato con una sofisticata elaborazione del segnale per sintetizzare elettronicamente un’ampia apertura dell’antenna, fornendo capacità di imaging ad alta risoluzione.
La scansione radar viene utilizzata in varie applicazioni di rilevamento, sorveglianza, navigazione e imaging. In contesti militari, la scansione radar svolge un ruolo essenziale nel rilevamento e nel tracciamento di aerei, missili, navi e veicoli terrestri. Abilita sistemi di allarme rapido per la difesa dalle minacce, supporta la ricognizione sul campo di battaglia e aiuta a prendere di mira i sistemi d’arma. Nell’aviazione civile, la scansione radar è essenziale per il controllo del traffico aereo per monitorare le posizioni degli aeromobili, garantire una separazione sicura e guidare atterraggi e decolli. Negli ambienti marittimi, la scansione radar assiste nella navigazione, nell’evitare le collisioni e nelle operazioni di ricerca e salvataggio rilevando navi, boe e pericoli come gli iceberg. Inoltre, la scansione radar viene utilizzata in meteorologia per il monitoraggio meteorologico, il monitoraggio dei modelli di precipitazione e il monitoraggio delle forti tempeste, fornendo dati preziosi per le previsioni e la sicurezza pubblica.