L’assegnazione della frequenza a 2,4 GHz si riferisce alla gamma specifica di frequenze radio-radio assegnate a varie tecnologie e applicazioni di comunicazione wireless. Nel contesto del Wi-Fi e di altri standard wireless, la banda da 2,4 GHz è designata a livello internazionale per l’uso senza licenza, il che significa che può essere utilizzata dai dispositivi senza richiedere l’autorizzazione specifica da parte delle agenzie di regolamentazione. Questa banda è comunemente utilizzata per reti Wi-Fi, dispositivi Bluetooth e altre tecnologie wireless grazie alla sua disponibilità e capacità di penetrare abbastanza bene ostacoli come muri rispetto alle bande di frequenza più elevate.
La gamma di frequenza a 2,4 GHz si estende da 2,400 GHz a 2,4835 GHz. Questa gamma è divisa in diversi canali, tipicamente 14 nella maggior parte delle aree, ciascuno con una larghezza di banda di 20 MHz. Tuttavia, non tutti i canali sono disponibili per l’uso in tutti i paesi a causa di restrizioni normative. La banda da 2,4 GHz fa parte della banda radio ISM (industriale, scientifica e medica), che consente il funzionamento a bassa potenza e senza licenza di determinati dispositivi a radiofrequenza.
Il miglior canale di frequenza nella banda da 2,4 GHz per il Wi-Fi e altre applicazioni wireless dipende da diversi fattori, tra cui le interferenze locali, le reti vicine e le capacità di accesso del router wireless o dell’hotspot. In generale, i canali 1, 6 e 11 sono spesso consigliati perché non si sovrappongono tra loro se configurati correttamente. La scelta del canale migliore aiuta a ridurre al minimo le interferenze e a massimizzare le prestazioni e la stabilità della rete wireless.
La larghezza di banda utilizzata dalla banda da 2,4 GHz per le reti Wi-Fi è in genere di 20 MHz per canale. In ambienti con minori interferenze e meno reti vicine, è possibile combinare canali adiacenti utilizzando tecniche come il channel bonding per aumentare la larghezza di banda disponibile a 40 MHz o più. Tuttavia, larghezze di canale più ampie possono anche aumentare il rischio di interferenze da parte di reti vicine che operano su canali sovrapposti, pertanto è necessaria un’attenta pianificazione per ottimizzare le prestazioni.
Per accedere alla frequenza da 2,4 GHz per il Wi-Fi o altre applicazioni wireless, è necessario un dispositivo compatibile come un router Wi-Fi, un punto di accesso o un adattatore wireless che funzioni in questa banda di frequenza. La maggior parte dei moderni dispositivi Wi-Fi consumer supportano il funzionamento dual-band, il che significa che possono funzionare sia alle frequenze di 2,4 GHz che a quelle di 5 GHz. Per connetterti a una rete Wi-Fi a 2,4 GHz, assicurati che le impostazioni Wi-Fi del tuo dispositivo siano configurate per rilevare e connettersi alle reti disponibili che operano nella banda a 2,4 GHz. La configurazione del router wireless o del punto di accesso per trasmettere sulla banda da 2,4 GHz consente ai dispositivi di stabilire una connessione e di sfruttare i vantaggi di questa gamma di frequenza per la comunicazione wireless.