I sistemi radar automobilistici funzionano tipicamente a frequenze intorno a 77 GHz. Questa gamma di frequenza viene scelta per diversi motivi. Innanzitutto, 77 GHz rientrano nella banda delle onde millimetriche, che offre vantaggi come alta risoluzione e precisione nel rilevamento di oggetti a distanze relativamente brevi. Ciò è fondamentale per applicazioni come il controllo della velocità adattivo, la prevenzione delle collisioni e i sistemi di frenata automatizzata nei veicoli, dove il rilevamento e il tracciamento precisi degli oggetti vicini sono essenziali per garantire sicurezza e affidabilità. Inoltre, la banda da 77 GHz è assegnata ai radar automobilistici dalle autorità di regolamentazione, garantendo la compatibilità e riducendo al minimo le interferenze con altri sistemi radar e dispositivi di comunicazione che operano nelle bande di frequenza vicine.
Nei sistemi radar, la frequenza è solitamente espressa in Hertz (Hz), che rappresenta il numero di cicli al secondo. Ad esempio, un sensore radar operante a 77 GHz corrisponde ad una frequenza di 77 miliardi di Hertz (77 GHz = 77 × 10^9 Hz). Questa alta frequenza consente ai segnali radar di raggiungere una risoluzione precisa nella misurazione delle distanze e delle velocità dei bersagli, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono rilevamento e tracciamento precisi degli oggetti, come i sistemi radar automobilistici.
I sistemi radar utilizzano una gamma di frequenze a seconda della loro specifica applicazione e dei requisiti operativi. Le frequenze radar comuni includono frequenze delle microonde che vanno da pochi gigahertz (GHz) a decine di gigahertz (GHz). La scelta della frequenza dipende da fattori quali la portata desiderata, la risoluzione, la penetrazione nelle condizioni atmosferiche e i vincoli normativi. Le frequenze più basse, come quelle comprese tra 5 e 10 GHz, sono spesso utilizzate nei radar meteorologici e nei sistemi di navigazione marina per la loro capacità di penetrare pioggia, nebbia e altri disturbi atmosferici. Frequenze più elevate, come 24 GHz o 77 GHz, sono preferite per applicazioni che richiedono alta risoluzione e precisione nel rilevamento di piccoli oggetti o misurazione precisa delle velocità dei bersagli, come i radar automobilistici e i sistemi radar di sorveglianza.
La scelta dei 77 GHz per i sistemi radar automobilistici è dovuta principalmente a considerazioni normative e tecniche. Gli organismi di regolamentazione, come la Federal Communications Commission (FCC) negli Stati Uniti e l’European Telecommunications Standards Institute (ETSI) in Europa, hanno assegnato la banda 76-77 GHz specificamente per le applicazioni radar automobilistiche. Questa allocazione garantisce che i sistemi radar automobilistici possano funzionare senza interferenze da altri sistemi radar o dispositivi di comunicazione che operano in bande di frequenza adiacenti. Tecnicamente, il radar da 77 GHz offre alta risoluzione, precisione e affidabilità nel rilevamento e nel tracciamento di oggetti a distanza ravvicinata, rendendolo ideale per sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e tecnologie di guida per veicoli autonomi che si basano su dati precisi dei sensori per un funzionamento sicuro ed efficiente del veicolo. .