Perché è necessario amplificare un impulso radar?

Un impulso radar deve essere amplificato per garantire che il segnale trasmesso sia sufficientemente forte da viaggiare attraverso l’atmosfera e illuminare efficacemente potenziali bersagli. L’amplificazione aumenta la potenza dell’impulso radar per superare le perdite sperimentate durante la trasmissione, come l’attenuazione atmosferica e la diffusione. Ciò garantisce che l’impulso radar mantenga livelli di energia sufficienti per interagire con gli oggetti nell’ambiente e restituire echi significativi al ricevitore radar per il rilevamento e la misurazione.

L’ampiezza dell’impulso nel radar è fondamentale perché influenza direttamente la risoluzione della portata del sistema radar. La risoluzione della portata si riferisce alla capacità del radar di distinguere oggetti ravvicinati lungo la linea di vista. Una larghezza di impulso più breve si traduce in una migliore risoluzione della portata, consentendo al radar di distinguere bersagli più piccoli o separare bersagli ravvicinati in modo più efficace. Al contrario, un’ampiezza dell’impulso maggiore può sfocare o fondere insieme i bersagli, riducendo la capacità del radar di risolvere i dettagli più fini nella scena osservata.

La compressione degli impulsi viene utilizzata nei sistemi radar per ottenere una risoluzione ad alta portata mantenendo un’adeguata energia degli impulsi trasmessi. Comprimendo l’impulso radar nel tempo attraverso tecniche come il filtraggio accoppiato o la modulazione del tappeto erboso, la compressione dell’impulso riduce efficacemente la durata dell’impulso senza sacrificare l’energia. Questo impulso concentrato di energia migliora la capacità del radar di discernere i bersagli con elevata precisione, in particolare in ambienti con disturbi o riflessioni multiple, migliorando le capacità di rilevamento dei bersagli e le prestazioni complessive del radar.

Il radar funziona in modalità pulsata principalmente per separare i segnali trasmessi in uscita dagli echi in entrata. Emettendo brevi impulsi di energia a radiofrequenza e quindi passando alla modalità di ricezione durante gli intervalli tra gli impulsi, i sistemi radar possono misurare con precisione il ritardo e le caratteristiche dei segnali di ritorno. Questo funzionamento a impulsi consente al radar di distinguere gli echi provenienti da diversi bersagli, mitigare gli effetti di disturbi e interferenze e ottimizzare l’uso della potenza trasmessa per un rilevamento e un tracciamento efficaci degli oggetti in vari scenari operativi.