Qual è la risoluzione del radar del bersaglio?

La risoluzione del bersaglio radar si riferisce alla capacità del sistema radar di distinguere tra due o più oggetti distanziati o più distanziati. È determinato da fattori quali l’ampiezza dell’impulso, la frequenza e le caratteristiche dell’antenna. Una risoluzione più elevata consente una migliore discriminazione tra obiettivi vicini tra loro.

La portata di un bersaglio radar è la distanza tra il sistema radar e l’oggetto bersaglio. Questa portata viene misurata in base al tempo impiegato dal segnale radar per raggiungere il bersaglio e tornare indietro. Il sistema radar calcola questa distanza utilizzando la velocità della luce e il ritardo tra i segnali trasmessi e ricevuti.

La risoluzione di un radar viene calcolata in base all’ampiezza dell’impulso e alla larghezza di banda del sistema radar. Per il radar a impulsi, la risoluzione è circa la metà dell’ampiezza dell’impulso. Nei radar a onda continua, la risoluzione è determinata dalla larghezza di banda del segnale. Una larghezza di banda maggiore e una larghezza di impulso più breve si traducono in una migliore risoluzione.

La risoluzione del radar ad apertura sintetica (SAR) è generalmente molto più fine di quella dei sistemi radar tradizionali. Il SAR raggiunge un’alta risoluzione utilizzando il movimento della piattaforma radar per simulare un’antenna molto più grande, consentendo immagini dettagliate con risoluzioni fino al livello del metro o sub-metro.

Un bersaglio radar è qualsiasi oggetto o entità che riflette i segnali radar sul sistema radar. Il bersaglio può essere qualsiasi cosa, da un aereo o un veicolo a fenomeni meteorologici o caratteristiche del terreno. Il sistema radar rileva e misura queste riflessioni per determinare la distanza, la velocità e altre caratteristiche del bersaglio.