I sistemi radar utilizzano varie modalità di scansione per raccogliere informazioni sugli obiettivi e sull’ambiente. Queste modalità di scansione possono essere classificate in due tipi principali: scansione meccanica e scansione elettronica (nota anche come scansione a fasi).
La scansione meccanica prevede la rotazione fisica dell’antenna radar per scansionare un fascio stretto di onde radio attraverso il cielo o un’area specifica. Questo movimento rotatorio consente al radar di coprire un ampio campo visivo scansionando sistematicamente l’azimut (direzione orizzontale) e l’elevazione (direzione verticale). La scansione meccanica è affidabile e semplice, ma può presentare limitazioni in termini di velocità e agilità di scansione.
La scansione elettronica, o scansione ad array progressivo, utilizza una serie di singoli elementi dell’antenna che possono essere controllati elettronicamente per dirigere il raggio radar senza spostare fisicamente l’antenna. Regolando la fase e l’ampiezza dei segnali attraverso la schiera di antenne, la scansione elettronica consente una scansione rapida e precisa del raggio radar in diverse direzioni. Questa flessibilità consente ai radar a scansione elettronica di passare rapidamente da una modalità di scansione all’altra, come la scansione settoriale, la scansione a fascio di matita o i modelli di scansione adattiva, a seconda dei requisiti operativi.
La scelta della tecnica di scansione radar dipende da fattori quali l’ambiente operativo, la necessità di una rapida acquisizione del bersaglio, l’agilità di tracciamento e la complessità della progettazione del sistema radar. La scansione meccanica viene spesso utilizzata nei sistemi radar tradizionali dove la semplicità e l’affidabilità sono prioritarie, come nei radar meteorologici o nei radar di allarme rapido. La scansione elettronica, d’altro canto, è preferita per le moderne applicazioni radar che richiedono tempi di risposta rapidi, modelli di scansione adattivi e capacità precise di tracciamento dei bersagli, come nella sorveglianza militare, nel controllo del traffico aereo e nei sistemi di sorveglianza meteorologica avanzata.