La compressione degli impulsi offre numerosi vantaggi nei sistemi radar. Un vantaggio significativo è la migliore risoluzione della portata. Comprimendo gli impulsi trasmessi in durate più brevi nel dominio del tempo, il radar a compressione di impulsi può distinguere in modo più efficace bersagli ravvicinati. Questa risoluzione della portata migliorata consente ai sistemi radar di rilevare e identificare i bersagli con maggiore precisione, fondamentale per le applicazioni che richiedono una misurazione precisa della distanza e la discriminazione dei bersagli, come la sorveglianza militare e il monitoraggio meteorologico.
La compressione degli impulsi migliora il rapporto segnale-rumore (SNR) nei sistemi radar. Comprimendo gli impulsi trasmessi, il radar a compressione di impulsi concentra l’energia del segnale radar in una finestra temporale più ristretta. Questa concentrazione di energia si traduce in una potenza di picco più elevata, che migliora la resistenza del segnale ricevuto rispetto al rumore di fondo. Di conseguenza, i sistemi radar a compressione d’impulso possono rilevare in modo più efficace i segnali più deboli provenienti da bersagli RCS distanti o bassi, migliorando la capacità di rilevamento complessiva e le prestazioni operative in ambienti difficili.
La compressione nel radar si riferisce al processo di compressione dell’ampiezza dell’impulso trasmesso per ottenere una risoluzione ad alta portata e un SNR migliore. Nel radar a compressione d’impulso, questa compressione viene ottenuta attraverso tecniche di elaborazione coerenti come il filtraggio accoppiato. Il filtraggio accoppiato correla l’eco ricevuto con una replica dell’impulso trasmesso, allungando efficacemente il segnale ricevuto nel tempo. Questo segnale allungato viene quindi integrato per un periodo più lungo, migliorando l’SNR e consentendo al sistema radar di rilevare bersagli a distanze maggiori e con una risoluzione più precisa rispetto ai sistemi radar a impulsi non compressi.
La tecnica di compressione degli impulsi nel radar prevede la trasmissione di lunghi impulsi di energia RF e quindi l’elaborazione coerente degli echi ricevuti. L’elaborazione coerente prevede la correlazione del segnale ricevuto con una replica dell’impulso trasmesso. Questo processo di correlazione amplifica il segnale di ritorno, comprimendo l’impulso nel dominio del tempo mantenendo l’integrità delle informazioni di fase. Le tecniche di compressione degli impulsi consentono ai sistemi radar di ottenere una risoluzione di portata più elevata senza richiedere una larghezza di banda più ampia, consentendo un rilevamento e una localizzazione più precisi del bersaglio in ambienti disordinati o in condizioni meteorologiche avverse.
I vantaggi dei sistemi radar a impulsi includono la capacità di raggiungere livelli di potenza di picco elevati, che migliorano la capacità di rilevamento su distanze più lunghe. I radar a impulsi sono particolarmente adatti per applicazioni che richiedono una misurazione precisa della portata, il tracciamento dei bersagli e la discriminazione tra più bersagli. Forniscono prestazioni robuste in vari scenari operativi, tra cui la sorveglianza militare, il controllo del traffico aereo, la sorveglianza meteorologica e la navigazione marittima. I sistemi radar a impulsi sono anche relativamente semplici nella progettazione e nell’implementazione, il che li rende soluzioni affidabili ed economicamente vantaggiose per applicazioni civili e di difesa in cui il rilevamento affidabile e la consapevolezza della situazione sono fondamentali.
2
2