Quali sono i vantaggi del radar bistatico?

Il radar bistatico offre numerosi vantaggi rispetto ai sistemi radar monostatici. Un vantaggio chiave è il miglioramento delle capacità di rilevamento dello stealth. Separando il trasmettitore e il ricevitore, il radar bistatico può rilevare bersagli furtivi progettati per ridurre al minimo la loro sezione trasversale radar (RCS). La separazione spaziale delle antenne di trasmissione e ricezione consente al radar bistatico di sfruttare diversi angoli di illuminazione e ricezione, migliorando potenzialmente il rilevamento del bersaglio in ambienti disordinati o disturbati.

Inoltre, i sistemi radar bistatici possono essere più resistenti alle contromisure elettroniche perché i segnali di disturbo rivolti al trasmettitore potrebbero non influenzare il ricevitore e viceversa. Questa caratteristica rende il radar bistatico adatto per applicazioni nella sorveglianza militare, nello sviluppo di tecnologie stealth e nella sorveglianza del traffico aereo e marittimo.

Il principio del radar bistatico consiste nell’utilizzare antenne trasmittenti e riceventi separate situate in posizioni diverse.

A differenza del radar monostatico, in cui il trasmettitore e il ricevitore sono posizionati nella stessa posizione, il radar bistatico utilizza la diversità spaziale tra le antenne trasmittenti e riceventi per rilevare e tracciare i bersagli. Il trasmettitore invia segnali radar, che vengono riflessi dai bersagli e ricevuti dall’antenna ricevente separata. Analizzando le differenze nei percorsi di propagazione e nelle riflessioni del segnale, i sistemi radar bistatici possono misurare le caratteristiche del bersaglio come portata, velocità e sezione trasversale radar (RCS).

Questa configurazione offre vantaggi in termini di flessibilità, resilienza ai disturbi e potenziali risparmi sui costi sfruttando l’infrastruttura esistente per la distribuzione.

L’angolo bistatico nel radar si riferisce all’angolo tra il bersaglio del trasmettitore e i percorsi del bersaglio del ricevitore in un sistema radar bistatico. Nel radar bistatico, l’angolo bistatico determina la relazione geometrica tra le antenne trasmittenti e riceventi e il bersaglio.

Influenza le misurazioni della sezione trasversale radar (RCS), nonché le capacità di rilevamento e tracciamento del sistema radar. L’angolo bistatico influisce sullo spostamento Doppler e sul ritardo dei segnali radar riflessi dai bersagli in movimento, influenzando la precisione e la risoluzione delle misurazioni come la distanza e la velocità del bersaglio.

L’ottimizzazione dell’angolo bistatico è fondamentale per massimizzare le prestazioni e l’efficienza dei sistemi radar bistatici in varie applicazioni, tra cui sorveglianza, telerilevamento e difesa.

La differenza principale tra il radar bistatico e il radar monostatico è la configurazione e il posizionamento delle antenne trasmittenti e riceventi. Nei sistemi radar monostatici, il trasmettitore e il ricevitore sono collocati nella stessa posizione, condividendo un’unica antenna per la trasmissione e la ricezione dei segnali radar.

Questa configurazione semplifica la progettazione e il funzionamento del sistema radar, ma limita la capacità del radar di rilevare bersagli da diverse angolazioni e direzioni simultaneamente. Al contrario, i sistemi radar bistatici separano le antenne trasmittenti e riceventi, posizionandole in luoghi diversi. Questa diversità spaziale consente al radar bistatico di sfruttare diversi angoli di illuminazione e ricezione, migliorando potenzialmente il rilevamento del bersaglio in ambienti disordinati o disturbati.

I sistemi radar bistatici offrono vantaggi in termini di rilevamento invisibile, resilienza alle contromisure elettroniche e flessibilità di implementazione rispetto al radar monostatico.

I sistemi radar passivi utilizzano segnali esistenti provenienti da fonti esterne, come stazioni di trasmissione commerciali o sistemi satellitari di navigazione globale (GNSS), come fonti di illuminazione per il rilevamento dei bersagli.

A differenza dei sistemi radar attivi che trasmettono i propri segnali, i sistemi radar passivi ricevono ed elaborano i segnali riflessi dai bersagli provenienti da fonti esterne. I vantaggi del radar passivo includono emissioni ridotte, che rendono più difficile il rilevamento, l’intercettazione o il disturbo da parte degli avversari. I sistemi radar passivi possono anche operare di nascosto, riducendo al minimo la loro firma elettromagnetica e migliorando la sicurezza operativa.

Inoltre, i sistemi radar passivi possono sfruttare l’infrastruttura esistente, riducendo i costi di implementazione e i requisiti logistici. Queste caratteristiche rendono il radar passivo adatto per applicazioni di sorveglianza, controllo del traffico aereo, monitoraggio ambientale e operazioni militari in cui la furtività, la flessibilità e l’efficacia dei costi sono priorità.

Related Posts