Quali sono i componenti del radar marino?

I componenti del radar marino includono antenna, trasmettitore, ricevitore, unità display e processore. L’antenna trasmette e riceve onde elettromagnetiche, solitamente montata sull’albero di una nave per una portata ottimale. Il trasmettitore genera il segnale radar, che viene inviato attraverso l’antenna. Il ricevitore cattura gli echi di ritorno dagli oggetti. L’unità display mostra le informazioni radar elaborate, solitamente sotto forma di uno schermo radar o di un plotter cartografico. Il processore analizza i segnali ricevuti per determinare la posizione, la distanza e il movimento degli oggetti rilevati.

I sistemi radar sono generalmente costituiti da diversi componenti chiave, tra cui antenna, trasmettitore, ricevitore, duplexer, processore di segnale e display. L’antenna è responsabile della trasmissione e della ricezione dei segnali radar. Il trasmettitore genera onde elettromagnetiche ad alta frequenza. Il ricevitore cattura i segnali restituiti. Il duplexer consente di utilizzare la stessa antenna per la trasmissione e la ricezione. L’elaboratore di segnale converte i segnali ricevuti in una forma che può essere visualizzata e interpretata. Il display presenta all’utente i dati radar elaborati.

I due tipi di radar marino sono il radar in banda X e il radar in banda S che funziona a una frequenza più elevata (circa 9 GHz) e fornisce immagini ad alta risoluzione, ideali per rilevare piccoli oggetti marini e navigare in acque confinate. . Il radar in banda S funziona a una frequenza più bassa (intorno a 3 GHz) ed è più adatto per il rilevamento e il funzionamento a lungo termine in condizioni meteorologiche avverse, come forte pioggia o nebbia, grazie alla sua migliore penetrazione dell’umidità atmosferica.