Qual è lo standard ISO per il radar?

Qui discuteremo: qual è lo standard ISO per i radar? Quali sono i 4 standard ISO?

Qual è lo standard ISO per i radar?

Lo standard ISO per i sistemi radar è ISO 11575:2021, intitolato “Apparecchiature radar alimentate – Requisiti prestazionali, metodi di prova e risultati dei test richiesti”. Questo standard specifica i requisiti prestazionali per le apparecchiature radar utilizzate sulle navi, inclusi parametri tecnici quali portata, precisione, risoluzione e capacità di visualizzazione. La norma ISO 11575:2021 garantisce che i sistemi radar soddisfino i parametri di riferimento internazionali in termini di affidabilità, efficacia nella prevenzione delle collisioni e sicurezza operativa in mare.

Esistono diversi standard ISO relativi ai sistemi radar utilizzati in varie applicazioni, tra cui marittima, aeronautica e meteorologica. Quattro standard ISO chiave relativi al radar includono:

Quali sono i 4 standard ISO?

ISO 11575:2021 – Nasce l’attrezzatura radar

ISO 7138:2007 – Radar Doppler pulsato in volo

ISO 2048:2017 – Sistemi spaziali – Misurazione della sezione trasversale radar

ISO 5700:2013 – Sistemi radar meteorologici

Ciascuno di questi standard affronta aspetti specifici della tecnologia radar, requisiti di implementazione, metodi di test e criteri di prestazione adatti a diversi ambienti operativi e applicazioni.

Gli elementi di un sistema radar generalmente includono:

Qual è lo standard ISO per i radar?

Trasmettitore: genera segnali elettromagnetici che vengono trasmessi nello spazio.

Antenna: emette segnali radar nello spazio circostante e riceve gli echi riflessi dagli oggetti.

Ricevitore: elabora i segnali ricevuti dall’antenna, li amplifica e li prepara per un’ulteriore elaborazione.

Processore di segnale: analizza i segnali ricevuti per estrarre informazioni sulla portata, rilevamento e velocità degli oggetti rilevati dal radar.

Unità di visualizzazione: presenta all’operatore i dati radar elaborati, solitamente sotto forma di un display che mostra le posizioni degli oggetti rilevati rispetto alla nave o all’aereo dotato di radar.

Unità di controllo: consente all’operatore di configurare e controllare il sistema radar, regolare parametri quali scala di portata, modalità di visualizzazione e parametri di elaborazione del segnale.

Insieme, questi elementi formano un sistema radar coeso che consente agli operatori di rilevare e tracciare oggetti, navigare in sicurezza e mantenere la consapevolezza della situazione in vari ambienti operativi.

Riteniamo che questa guida su Qual è lo standard ISO per i radar? sia stata utile.