L’attorcigliamento del raggio si riferisce al fenomeno in cui la direzione del raggio di un radar o di un’antenna devia dalla direzione prevista o nominale. Questo effetto può verificarsi a causa di diversi fattori e ha implicazioni sulle prestazioni del radar e sul funzionamento dell’antenna.
La flessione del fascio si verifica quando il lobo principale del diagramma di radiazione dell’antenna si allontana dalla sua direzione ideale. Ciò può verificarsi a causa del disallineamento meccanico della struttura dell’antenna, di errori nei meccanismi di sterzo del fascio di elettroni o di cambiamenti nelle condizioni ambientali che influenzano l’orientamento dell’antenna. Quando si verifica un’oscillazione del raggio, il radar o l’antenna potrebbero non puntare con precisione verso il bersaglio di interesse, con conseguente riduzione della sensibilità di rilevamento, misurazioni imprecise o bersagli mancati nelle applicazioni radar.
Diversi fattori possono causare Beam Sliginats nei sistemi radar e di antenne. Il disallineamento meccanico della struttura dell’antenna, come errori di montaggio o deformazione fisica, può provocare cambiamenti involontari nella direzione del raggio. Anche errori elettrici o elettronici, come imprecisioni di fase negli array di beamforming o nei componenti di elaborazione del segnale, possono contribuire agli slittamenti del fascio modificando la distribuzione di fase o ampiezza del segnale irradiato dall’antenna del fascio. Fattori ambientali come il carico del vento, i cambiamenti di temperatura o le vibrazioni strutturali possono indurre movimenti meccanici o deformazioni nell’antenna, causando stringhe di travi transitorie o persistenti.
L’attorcigliamento dell’antenna si riferisce all’impatto del disallineamento del raggio sulle prestazioni dell’antenna. Quando un sistema radar o un’antenna subisce un attorcigliamento del raggio, l’ampiezza effettiva del fascio può cambiare, influenzando il guadagno, la direttività e il modello di copertura dell’antenna. Ciò può comportare un degrado delle prestazioni del radar, una ridotta resistenza del segnale nelle direzioni desiderate, un aumento dei livelli dei lobi laterali o una ridotta capacità di tracciare con precisione bersagli in movimento. I progettisti di antenne e gli ingegneri radar devono considerare l’effetto kinking durante la progettazione, la calibrazione e il funzionamento del sistema per garantire prestazioni e affidabilità ottimali.
La riduzione delle deformazioni del raggio nei sistemi radar e di antenna richiede pratiche attente di progettazione, calibrazione e manutenzione:
- Allineamento meccanico: garantire un allineamento preciso della struttura dell’antenna durante l’installazione e la manutenzione regolare può ridurre al minimo i disallineamenti meccanici che causano gli occhi del fascio.
- Calibrazione: l’implementazione di procedure di calibrazione per controllare e regolare la fase e l’ampiezza dei segnali nel sistema radar o di antenna può mitigare gli errori elettronici che contribuiscono allo slittamento del fascio.
- Considerazioni ambientali: ridurre al minimo i fattori ambientali come gli effetti del vento o le variazioni di temperatura che possono indurre movimenti meccanici o deformazioni nella struttura dell’antenna può aiutare a ridurre gli spostamenti transitori del fascio.
- Tecniche di progettazione avanzate: l’utilizzo di tecniche di progettazione avanzate, come il beamforming di elettroni attivi con antenne a schiera, può fornire un controllo più preciso sulla direzione del fascio e ridurre la sensibilità del sistema dell’antenna con effetti di piegatura.
Affrontando questi fattori attraverso attente pratiche ingegneristiche e operative, i sistemi radar e di antenna possono mitigare efficacemente l’inclinazione del raggio, garantendo prestazioni precise e affidabili in vari ambienti operativi e applicazioni.