Qual è l’apertura della fotografia?

L’apertura in fotografia si riferisce all’apertura dell’obiettivo attraverso la quale passa la luce per raggiungere il sensore della fotocamera. È indicato dal numero F o F-stop, come f/1.8, f/2.8, ecc. L’apertura non solo controlla la quantità di luce che entra nella fotocamera, ma influenza anche la profondità di campo, ovvero l’intervallo di distanza che appare accettabilmente nitido in un’immagine. Un’apertura più ampia (F più piccola come f/1.8 of/1.4) consente più luce e crea una profondità di campo minore, ideale per i ritratti e per enfatizzare i soggetti su uno sfondo sfocato. Al contrario, un’apertura più stretta (numero F più grande come f/8 o f/11) lascia entrare meno luce ma fornisce una maggiore profondità di campo, adatta per paesaggi o scatti di gruppo in cui si desidera nitidezza su tutta la scena.

Un’apertura f/2.8 indica un’apertura dell’obiettivo di dimensioni moderate rispetto alla lunghezza focale dell’obiettivo. Consente a una quantità significativa di luce di passare attraverso l’obiettivo, rendendolo adatto a condizioni di scarsa illuminazione o situazioni in cui sono necessarie velocità dell’otturatore più elevate. Gli obiettivi con aperture f/2,8 sono comunemente utilizzati nella fotografia professionale e offrono un buon equilibrio tra capacità di raccolta della luce e profondità di controllo sul campo.

La valutazione f/-5.6 si riferisce a un obiettivo ad apertura variabile comunemente presente negli obiettivi zoom. La gamma indica l’apertura massima disponibile a diverse lunghezze focali. Ad esempio, con l’impostazione dello zoom più ampia, l’obiettivo può avere un’apertura massima di f/, consentendo l’ingresso di più luce. Quando l’obiettivo esegue lo zoom, l’apertura massima diminuisce (aumentando il numero F), ad esempio f/5,6 con l’impostazione dello zoom più lunga. Questo design ad apertura variabile è versatile per lo zoom ma può limitare le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione rispetto agli obiettivi ad apertura fissa.

L’apertura migliore per la fotografia dipende dall’effetto desiderato e dalle condizioni di ripresa. Per i ritratti con uno sfondo sfocato (bokeh), sono preferibili aperture più ampie come f/1.4 of/1.8 per isolare il soggetto dallo sfondo. Per i paesaggi o le foto di gruppo che richiedono nitidezza in tutta la scena, si consigliano aperture più strette come f/8 of/11 per ottenere una maggiore profondità di campo. La scelta dell’apertura considera anche la luce disponibile, la velocità dell’otturatore desiderata e l’intento artistico, rendendolo un aspetto cruciale della fotografia creativa.

Un’apertura f/1.4 indica un’apertura di visione molto ampia rispetto alla lunghezza focale dell’obiettivo. Consente alla massima quantità di luce di entrare nella fotocamera, rendendola molto efficace in situazioni di scarsa illuminazione e per ottenere una profondità di campo molto ridotta. Gli obiettivi con aperture f/1.4 sono apprezzati per la loro capacità di creare bokeh spettacolari e isolare soggetti nitidi da uno sfondo splendidamente sfocato. Sono comunemente usati nella fotografia di ritratti, matrimoni e belle arti dove il controllo della profondità di campo e la massimizzazione della sensibilità alla luce sono fondamentali.