La banda V, o talvolta chiamata “banda delle onde millimetriche”, copre tipicamente frequenze da circa 40 GHz (gigahertz) a 75 GHz. Questa gamma di frequenze fa parte dello spettro più ampio delle microonde ed è caratterizzata da lunghezze d’onda corte. La banda V viene utilizzata in varie applicazioni come collegamenti di comunicazione wireless punto a punto, comunicazioni satellitari, sistemi radar e trasmissione dati ad alta velocità. A causa della loro natura ad alta frequenza, i segnali in banda V sono in grado di trasportare grandi quantità di dati su brevi distanze e sono meno suscettibili alle interferenze, rendendoli adatti per applicazioni che richiedono elevata larghezza di banda e bassa latenza.
Il termine “banda RF” comprende un’ampia gamma di frequenze nello spettro delle radiofrequenze, che in genere vanno da 3 kHz (kilohertz) a 300 GHz. Le bande RF (radiofrequenza) sono suddivise in vari segmenti come VHF (frequenza molto alta), UHF (frequenza ultra alta), SHF (super frequenza) ed EHF (frequenza molto alta), tra gli altri. La gamma specifica della banda RF dipende dall’applicazione e dagli standard normativi nelle diverse regioni. Le bande RF vengono utilizzate in una varietà di applicazioni, tra cui trasmissioni radiofoniche, trasmissioni televisive, comunicazioni mobili, sistemi radar e reti wireless.
La banda D, nota anche come “banda d’onda submillimetrica”, copre frequenze generalmente comprese tra 110 GHz e 170 GHz. Questa banda fa parte dello spettro delle microonde ed è caratterizzata da lunghezze d’onda ancora più corte rispetto a quelle della banda V e viene utilizzata in applicazioni specializzate come la radioastronomia ad alta frequenza, le comunicazioni satellitari e i sistemi di imaging delle onde millimetriche. Grazie alle proprietà di alta frequenza e lunghezza d’onda corta, i segnali in banda D possono raggiungere velocità di trasferimento dati elevate e sono adatti per applicazioni che richiedono immagini ad alta risoluzione e targeting preciso del segnale.
La banda delle microonde comprende una gamma di frequenze compresa tra circa 1 GHz (gigahertz) e 300 GHz. Questa banda è suddivisa in vari segmenti, tra cui banda S, banda C, banda X, banda Ku, banda K, banda Ka e banda V, ciascuno con gamme di frequenza e applicazioni specifiche. Le frequenze delle microonde sono ampiamente utilizzate nelle telecomunicazioni, nei sistemi radar, nelle comunicazioni satellitari, nei forni a microonde e nella ricerca scientifica. I segnali a microonde possono propagarsi attraverso l’atmosfera e alcuni materiali a bassa attenuazione, consentendo comunicazioni a lunga distanza e trasmissione di dati ad alta velocità. La gamma specifica della banda delle microonde varia a seconda del segmento di frequenza e dell’applicazione designata.